UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] erano state costruite su vastissimi spazî campestri, il meritodi avere realizzato le prime grandiose città universitarie, concepite in modo che l'accessibilità e il controllo sono assoluti, e quella di allogarle in tracce dei muri e dei pavimenti ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di Finlandia, fondata nel 1911, è una banca di stato, posta sotto il controllo del parlamento; ha l'esclusività dell'emissione e l'obbligo didi Pacius all'universita di Helsinki, alla testa di un'ottima società corale, ebbe il meritodi farvi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] livello locale (Landesentwicklungspläne; Gebietsentwicklungspläne) hanno carattere meramente diagrammatico. Persino nei Paesi Bassi si nota un'attenuazione degli strumenti dicontrollo urbanistico. Viene abbandonata la pratica dei piani urbanistici ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] .S. Giannini) ha dimostrato quanto la nozione meramente materiale sia insufficiente a comprendere ed esaurire l' contraddice affatto. Essa in effetti stabiliva maggiore potere dicontrollo sulle autorità delegate. Del resto tale interpretazione è ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] M., che si è data lo strumento giuridico in merito alla gestione del patrimonio regionale di pertinenza mediante la L.R. 30 dicembre 1974 n di Ascoli Piceno e Macerata, si resero necessari importanti interventi di restauro, condotti sotto il controllo ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] per la stampa. Così, per merito loro, questa industria, nata dal desiderio di moltiplicare il lucroso spaccio delle carte da ammette un controllo dell'autore sulla fissazione del prezzo di copertina (art. 48): l'autore ha il diritto di opporsi a che ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] qualsiasi giudizio, o tutt'al più sottomessi a una visita dicontrollo da parte del segretario dell'esposizione o d'una commissione; importanza delle ditte espositrici che la bontà e il merito intrinseco degli oggetti esposti, e il numero eccessivo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] umano solo per merito del secondo: è il caso per il riconoscimento della politica come politica, al di fuori del problema morale generalmente l'impulso interiore vien frenato, posto sotto controllo del pensiero, esaminato e vagliato con occhio ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] il controllo su quanto gli accade (v. anche terapia intensiva e rianimazione, in questa Appendice).
La complessità e l'urgenza dei problemi sopra accennati ha reso evidente la necessità di predisporre adeguati strumenti legislativi in merito all ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] sorveglia il funzionamento delle linee aeree civili, controlla l'applicazione delle leggi, regolamenti, ecc., via, con la promessa di dare frutti sempre maggiori.
Un altro merito dello Stojadinović è stato quello di comprendere l'importanza dell ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...