Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] .p., della distinzione tra abolitio criminis.e fenomeno meramente successorio.
Se, infatti, si analizzano i tre criteri corruzione in Italia. Percezione sociale e controllo penale, Bari, 2007, spec. 286 ss. Di Giovine, O., Le qualifiche pubblicistiche ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] 1983) - viene assicurato a ogni imputato il diritto di ottenere un controllo entro tempi assai brevi, da parte di un organo collegiale, non solo sulla legittimità, ma anche sul merito della misura di coercizione che gli sia stata applicata (art. 309 ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] modalità dello svolgimento delle funzioni di vigilanza e controllo da parte dell’IVASS sulle società di assicurazione che assicurino la 1, co. 1, in esame parrebbe una norma meramente declamatoria, che non attribuisce alcun nuovo diritto a ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] rigore iustitie excessus emendare et punire malefitia merito invicte nobis sollicitudinis teneamus. Ad hoc legislativa e decisionale del governo per tenere sotto controllo ogni forma di disordine sociale che considerassero una minaccia per ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] affermata per via giurisprudenziale, per merito della Corte di giustizia, la quale, sotto la spinta di alcune sentenze delle Corti costituzionali italiana e tedesca che rivendicavano il controllo sulle norme comunitarie contrastanti con i ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] 2497-2497 sexies, a quella "attività di direzione e coordinamento di società" cui il controllo è, di regola, preordinato e che lo fa presumere di una normativa comunitaria uniforme in materia, mentre dall'altra la facoltà di scelta in merito a ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] 'esame del caso di specie. Un significativo studio apparso negli Stati Uniti in merito al comportamento professionale dei a un sistema dicontrollo anche individui che altrimenti verrebbero lasciati fuori del sistema formale di giustizia. Essi vengono ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di un'economia-mondo (v. Wallerstein, The rise..., 1974). Anche se questo approccio dà adito a nuove questioni - ad esempio in merito , quelli coloniali non sono nati dal desiderio "dicontrollare direttamente una rete più ampia già esistente" (v ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] sia necessaria, sembra, alcuna previsione in merito alle percentuali di partecipazione (pubblica e privata) (v. territoriale dell’attività, ecc., rendendo precario il controllo analogo, si rivela di per sé incompatibile con la società in house ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] metà del sec. XIII la scuola di pensiero che, per merito precipuo di Jacques de Revigny e di Pierre de Belleperche, porrà le ‒ non irrilevante, ma di portata ormai limitata ‒ di un processo di nomina e dicontrollo della professione che aveva nel ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...