Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] 24 i poteri di vigilanza e controllo dell’Autorità, sottendendo l’inconfessata intenzione di limitarne lo Il subappalto nella disciplina dei lavori pubblici: limiti e condizioni di ammissibilità, in Corr. Merito, 2012.
22 In tal senso: C. giust., 14. ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] personali dalla direttiva al nuovo regolamento: una sfida per le Autorità dicontrollo e una difesa per la libertà dei moderni, in Riv. dir all’art. 167 in merito alla tecnica legislativa utilizzata, alla nozione di nocumento e al bene giuridico ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] ai poteri di organizzazione, etero direzione e controllo, tali da qualificare la situazione di fatto come un rapporto di lavoro subordinato» (Trib. Novara, 29.5.2010, in redazione Giuffrè 2010; Trib. Trapani, 20.3.2009, in Giur. mer., 2009, 12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , offriva la rappresentazione di una delle maggiori degenerazioni del sistema: la trasposizione del merito in legittimità. La allo Stato nella loro titolarità, dai controlli statali sulle regioni a quelli di queste sugli enti locali, dalle burocrazie ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] un qualche titolo che proviene dai meriti degli antenati e se i meriti che si acquistano sono solo quelli della controllo cui erano sottoposti importanti momenti della loro vita privata: matrimonio, successione, minore età, vedovanza, costituzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] : la prudentia iuris resta invece direttamente sottoposta alla decisione e al controllo del principe.
Il principe interprete di giustizia
Discorsi e pratiche di ragion di Stato contribuiscono ad aprire percorsi teorici e dispositivi tecnici che si ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] merito delle attività che debbono essere svolte dagli apparati. È il caso, per esempio, di quelli che prestano servizi di ) per l’inserimento nel conto economico consolidato a fini di un incisivo controllo sulla gestione delle spese (v. art. 1, co ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] ’emergenza, a cura di R. De Luca Tamajo, L. Ventura, 1979), o di flessibilizzazione, sindacalmente controllata, di alcuni trattamenti (A. sistema di relazioni industriali.
Il merito più importante di Ichino è, a mio giudizio, quello di aver costretto ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] loro applicazione nei paesi in cui tali imprese operano (in merito v. Bonfante, A., Imprese multinazionali, diritti umani e ambiente spesso dicontrollo, con correlativo trasferimento di conoscenze tecniche e manageriali.
L’importanza di tali ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] dei livelli essenziali delle prestazioni civili e sociali in merito alla tutela dei tirocinanti.
La ricognizione
L’art. e non sempre le regioni dispongono di un sistema di monitoraggio e controllo adeguato.
Inoltre, sarà interessante osservare ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...