Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] influenzata dall'idea che ha l'osservatore in merito al grado di autocontrollo posseduto dal soggetto. Prima del 20° dell'evoluzione umana sia la capacità di ciascuno di scegliere e controllare il proprio modo di agire.
bibl.: j.e. bates ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] -543), nei quali suggerì il controllo sanitario delle truppe e l'istituzione di stabilimenti di cura per gli indigenti.
Il che in tale lavoro egli attribuì ad A. Scarpa il meritodi aver descritto per la prima volta la particolare patologia oculare.
...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] stesso. Sempre in merito alle manovre di primo soccorso va ricordato che in caso di ustioni da fiamma di 3° grado di piccole dimensioni (meno del 2% della superficie corporea) possono essere curate ambulatorialmente oppure a domicilio sotto controllo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] dell'aumento della velocità di eritrosedimentazione nel corso delle malattie infiammatorie. Merito del G., inoltre, metodologico che sembra anticipare quello attuale degli studi controllati condotti in condizioni di cecità (ibid., pp. 130-134).
Sul ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] fu installato nella clinica catanese. adattata per il ricovero di quattrocento soldati. Nell'opera di assistenza e quindi in quella dicontrollo medicolegale per l'attribuzione delle pensioni di guerra (questi incarichi gli valsero, in seguito, la ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] gas con esatta misura della quantità di gas introdotto e il controllo manometrico di ogni fase dell'atto operativo ( Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, nel 1962 gli fu conferita la medaglia d'oro al merito della sanità ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] confronto quotidiano con i fanciulli normali, avrebbe avuto il controllo del lavoro pedagogico svolto nella propria classe (Aspetti del merito l'igiene mentale ampliava i propri confini, a partire dalla constatazione, emersa al congresso mondiale di ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] merito e la medaglia di bronzo al valor militare.
Cessate le ostilità, il C. tornò nella clinica odontoiatrica di Bologna come assistente di del controllo radiografico durante la operazione di ipofisectomia per via transfenoidale..., in Riv. di radiol ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Ernesto
Mario Crespi
Nacque ad Arona (Novara) il 6 luglio 1873, esi laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1898. Durante gli studi universitari frequentò dapprima il laboratorio di [...] di bromatologia, compiendo studi sulle sofisticazioni di prodotti alimentari e procedendo al controllo batteriologico di derivati di trasmissibilità in serie dell'affezione agli animali di laboratorio fu merito del B., che pubblicò i risultati dei ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...