GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] impegnandosi in una lunga disputa per il controllodi due castelli della Val di Cecina, Gerfalco e Travale, nella quale, di un terzo contendente, il conte Ildebrandino Aldobrandeschi. I consoli del Comune di Siena, chiamati a pronunciarsi in merito, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] la dotazione di un ospedale in quella località.
Ebbe una buona formazione culturale in merito alla quale la Vita di L. scritta ostilità per il controllodi un castello entro i cui domini si trovava Bobbio, L. si rifiutò di comparire davanti al nuovo ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] riprese. L'esercito longobardo si era guadagnato il controllodi importanti valichi dell'Appennino centrale, e aveva occupato D'altra parte anche l'epigrafe funeraria gli attribuisce il meritodi avere assicurato stabilità e durata ai patti tanto che, ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] diocesani e sulla pretesa del Ricci dicontrollare la loro amministrazione (lett. 6 marzo 1788). Su quest'ultimo problema egli fu invitato dal granduca Pietro Leopoldo a stendere un parere dimerito (datato 1° apr. 1788) che controbattesse ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] merito alla questione della successione veronese, nelle quali il sovrano veniva sollecitato a sostenere l'elezione di Raterio così il controllodi Verona.
Le fonti principali di questi eventi sono Liutprando, che sostiene la colpevolezza di Raterio, ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di É. Durkheim, cui va il meritodi aver fondato (o rifondato) la s. su basi di scienza empirica e come ricomposizione coerente di .
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte dei gruppi ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] nell’organizzazione ecclesiastica e nella prassi liturgica, al pieno controllo dell’autorità civile.
La cultura illuministica, se col . Tuttavia quelle riforme, o tentativi di riforme, ebbero il meritodi promuovere una più vigorosa coscienza civile ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] di esistere in quanto popolo") sia nel presente ("La Chiesa nera è la sola istituzione sulla quale il popolo nero esercita un controllo in merito a tre questioni sostanziali: le nomine ai seggi episcopali, la missione canonica degli insegnanti di t. ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] esprime le posizioni di un comparativismo non scientificamente controllato e la sua di realtà psicologica delle rappresentazioni religiose, senza entrare nel merito della loro eventuale ontologicità. La divinità è rappresentazione di una carica di ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] "in ogni caso non si procederà al riesame del merito". Sulla base di tali disposizioni è stata espressa qualche perplessità circa la riconosciuta piena libertà alla C., eliminando ogni controllo statale previsto dalla normativa lateranense. Risulta ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...