BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] accento sul "quasi ", ha pure il meritodi richiamare indirettamente l'attenzione sugli strettissimi rapporti Legnago, località compresa nella parte di regno che, in teoria, avrebbe dovuto essere rimasta sotto il controllo dell'ex marchese dei Friuli ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] del merito è essenzialmente la ricchezza. La nozione di middle controllo della distinta area delle tensioni e dei conflitti. Nella società, si può aggiungere, coloro che assolvono ufficialmente queste funzioni costituiscono socialmente qualcosa di ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] attività del governo, non certamente come volontà di abolire o di limitare il controllo del Partito sui media.
La vera strada in altri media era andata assai più in là di Gorbačëv in merito alla revisione della storia sovietica e alla concezione del ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Uffizio sulla censura e sull'organizzazione del controllo e della repressione, di cui furono incaricati, non a caso, cardinali e i canonisti incaricati di pronunciarsi in merito, si fece interprete, insieme a G. Sirleto, di una posizione in linea con ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] le cariche in qualche modo sottoposte al suo controllo e alla sua capacità di pressione, il cui ambito tenta d'allargare sino C. "che l'ha salvato"), riconoscendo al C. il merito non solo della felice sortita ma anche quello dell'impostazione stessa ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] del padre. Nessuna titubanza, anche ora, da parte di F. in merito al senso di ciò che vuole. Sicché non lo tenta il desiderio della Romagna meridionale, in grado così dicontrollare un importante snodo di transito tra l'Italia settentrionale e l ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] . Ma i proventi di queste non giungevano puntuali. Né vennero mantenute le promesse in merito alla dote, se, d'un controllo delle acque del Po, causa di rotte rovinose e di distruttive inondazioni; ma, nell'interesse dei suoi sudditi di Bologna ed ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] tecnologico, ma già avevano alcuni problemi su un piano meramente quantitativo. Per quel che riguarda il personale sotto le linea del fronte, ed è in grado dicontrollare l'area avversaria per una profondità di circa 100-150 km. Attualmente tali radar ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] della fede sotto il suo pontificato, riferisce in merito al restauro compiuto nel 1566 della chiesa della Navicella facile udienza presso Pio V. Pur guidato e controllato da esperti uomini di fiducia di Cosimo I, come Ugolino Griffoni e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] volontà generale e con esse anche l'egemonia reale (e non meramente aritmetica) della maggioranza popolare. Il modello, ancora una volta, meccanismi capaci di irreggimentare (porre sotto controllo) i problemi internazionali di interesse collettivo, ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...