MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] sottrarsi al controllo della polizia austriaca, traversare il Ticino e raggiungere il Piemonte, dove contavano di arruolarsi. 1859 lo promosse sottotenente per meritodi guerra.
Anche Stefano venne promosso per meritodi guerra e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] mutò la situazione, poiché Niccolò riuscì a mantenere il controllo dei centri sul confine bolognese appena conquistati. Le nel 1408 il L. rientrò in possesso del castello di Poggio Renatico: se ne prese merito il Cossa, ma non sembra che il L. ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] iniziative, intralciato da eventi di carattere internazionale, che sfuggivano al controllo delle autorità italiane; difese anche la politica del governo nei riguardi dell'agricoltura e dell'industria.
Soprattutto per merito del lucido discorso del C ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] decisero di inviare L. Malvezzi presso il pontefice. Giulio II lo ricevette e ascoltò ma non prese alcuna decisione in merito. L guardie. L'uscita della città fu sottoposta a rigido controllo per impedire ogni rapporto con i Bentivoglio e con Ferrara ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] del suo signore in merito al progettato matrimonio della figlia Maria con il principe di Galles (Claretta, p. di Saluzzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Patenti Piemonte, reg. 30, 1610 in 1612, pp. 116-117; Controllo ...
Leggi Tutto
Isabella Bufacchi
Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’
Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] la CONSOB, l’autorità dicontrollo dei mercati, si è impegnata nel tentativo di ridurre l’importanza dei BTP a 5 e 10 anni nel 2011 e 2012, periodo in cui il meritodi credito dell’Italia è stato declassato tre volte – nell’ottobre 2011, nel gennaio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] questione sorta con Genova in merito a un carico daziale sulle "merci di ponente" che aveva spinto Ibid., Materie politiche, Negoziazioni Austria, m. 9; Ibid., Arch. camerale, Patenti controllo finanze, regg. 1708, II, ff. 163, 165; 1709 in 1711, f ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] anni. Sposò Paola, sorella di Marco Antonio Visia, vescovo di Vercelli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Protocolli di corte, n. 222b, f. 4; n. 232, f. 386v; Ibid., Sezione Camerale, Controllo finanze, reg. 1602-1603, f173 ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] il concittadino Vincenzo Negri.
Fu merito precipuo del C. l' vanno ancora ricordati: il rigido controllo sulle merci e persone perché non qualche lettera del C. e cenni su di lui in Archivio di Stato di Venezia, Senato. Lettere rettori Vicenza e ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] di Taranto (ottobre 1916), di Londra (gennaio 1917) e di Corfù (maggio 1917). In quest'ultima conferenza, dedicata all'assillante problema del controllo della navigazione commerciale, non piccolo merito nella vittoria dell'Intesa, minacciata ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...