DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] molte preziose notizie ai signori del Concistoro, specialmente in merito alla rotta inflitta nell'aprile del 1432 dai Senesi e di Firenze nei confronti del conte Orsini di Pitigliano, che ancora teneva la città di Sovana, sfuggita al controllodi ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] le armi e sospese ogni giurisdizione, assumendo il controllodi tutta la cosa pubblica. Depose tutti gli ufficiali maggio 1750, in cui, finalmente, si iniziò a entrare nel merito dei problemi. Alla fine fu deciso che sarebbero stati inviati dei ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] dogato del F., pur non citandolo direttamente, attribuirà il merito della vita morigerata di Genova alla sua direzione politica.
Mentre, tra il imposto il controllodi un Duocenvirato dotato di amplissimi poteri sul Comune e sul Banco di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] queste a dare "la mentalità" e "l'abitudine del controllodi se stessi e delle proprie affermazioni", educando "all'iniziativa unitaria della matematica ed ebbero il meritodi introdurre nell'insegnamento universitario italiano argomenti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] città già sotto il controllodi Giovanni re di Boemia negli anni 1330-33 fra i collegati della Lega di Ferrara (16 sett. merito al problema rappresentato per i Gonzaga dall'eredità di Filippino, rimasta nelle mani della figlia Gigliola, vedova di ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] che condussero Galeazzo, Carlo e Pandolfo a perdere il controllodi Pesaro tra il 1431 e il 1445, anno diretta, come in merito all’eredità del vescovo Pandolfo, fratello di Paola morto nel 1441.
I registri di entrate e uscite di Paola, conservati per ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] 'armata del Grappa, con il controllodi uno dei punti più delicati dell dimerito tanto che, nel giugno 1921, si parlò di lui come di un possibile ispettore di fanteria (una carica tecnica inferiore solo a quelle di ministro della Guerra e di capo di ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] torbido ed inquieto" e un controllo settimanale da parte della polizia. Reintegrato di lì a poco per le vibrate Emanuele II della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona e da Francesco Giuseppe con la medaglia dimerito per le scienze e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] la questione centrale dei sistemi dicontrollo, di rotazione e di contumacia per queste cariche tanto dispensa, attestando la precarietà del suo stato di salute e ricordando i meritidi recente acquisiti a Vicenza "nelle spinosissime congiunture ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] : per prima cosa ordinò una vasta campagna di inventariazione dei quadri e degli arredi di palazzo reale e poi si attivò per riportare sotto il proprio controllo le scelte e le decisioni in merito ai lavori da eseguirsi. Ciò, naturalmente, portò ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...