L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] stessa come luogo sacro; particolare rilievo merita il ritrovamento di ben 324 vasetti in miniatura, per comunità sono in grado di esercitare un più ampio controllodi vaste zone, il calo del fenomeno di tesaurizzazione corrisponde all' ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] fascismo, riequilibrando i poteri e garantendone i reciproci controlli. Più a monte, sui costituenti agirono l’esperienza 1991. In esso Cossiga poneva questioni sia di metodo sia dimerito, individuando la necessità di colmare il ‘divario’ che si era ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] scuole locali situate nelle regioni soggette al controllodi popolazioni nomadi.
Scuole elementari e familiari, fu enunciata da diversi autori, ma il meritodi aver elevato il termine tong al rango di parola chiave della conoscenza va ascritto a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] e non scevre da contraddizioni, tuttavia concordano nell'attribuire ad Ardashir I (224-241 d.C.) il meritodi aver assicurato alla Persia il controllo del Golfo. Il sovrano avrebbe fondato (o rifondato) diverse città lungo i fiumi del Khuzistan e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] di ampliare i propri territori in modo da garantirsi il controllodi zone coltivabili e ovviare in tal modo ai pressanti problemi di . Fu meritodi P. Cintas, quasi mezzo secolo fa, l'individuazione di una serie di elementi ricorrentemente ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] e tutt'ora essa rimane una delle ipotesi più solide in merito alla funzione emotiva e cognitiva del sogno nell'economia psichica mantenuto sveglio per il controllodi funzioni e comportamenti essenziali. Periodi di sonno identificati con criteri ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] , nella loro laboriosa realizzazione, richiedevano il controllodi una numerosa forza-lavoro, delimitassero lo spazio la disparità tra dati di scavo e informazioni desumibili dalle fonti scritte, soprattutto in merito ai toponimi e alla ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] verrebbe sostanzialmente privata del suo carattere specifico e si ridurrebbe infine ad una funzione meramente amministrativa. In effetti il potere dicontrollo che una costituzione può esercitare nei riguardi della politica ha un raggio d'azione ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di É. Durkheim, cui va il meritodi aver fondato (o rifondato) la s. su basi di scienza empirica e come ricomposizione coerente di .
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte dei gruppi ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] amministrativa e di effettuare il controllo sulla stessa. L’azione amministrativa deve quindi consentire agli interessati di accedere alle all’anno, di fornire per iscritto al cliente una comunicazione chiara e completa in merito allo svolgimento del ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...