We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] e sotto le direttive e il controllo dell’Assemblea generale.
La Corte internazionale di giustizia
Non è propriamente un organo Stati Uniti e Unione Sovietica ed è stato sicuramente anche merito dell’ONU se questa guerra si è mantenuta costantemente ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] impresa fosse stata posta sotto il controllo pubblico. Una legislazione di carattere analogo si rinviene in Italia contiene nell'Insolvency act del 1936 alcune disposizioni in merito alla riabilitazione del fallito in relazione ai propri debiti ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] un'aspirazione alla sintesi. Il grande meritodi Étienne de Greeff è di aver concretizzato questa aspirazione nella sua relazione vita a una tribuna di critica sociale attiva a senso unico contro le 'agenzie dicontrollo' (nella terminologia della ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] il clima di relativa libertà instauratosi al tempo di G., si fece sentire in varie circostanze il controllo esercitato da tingeva di ideali motivi antidispotici e contrattualistici il pacifico governo di G., al quale si attribuiva il meritodi aver ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] merito della controversia dottrinale. Carlo V invece, pur avendo acconsentito ad ascoltare Lutero, lo colpì con la severa condanna dell'editto di al Regno di Napoli) per ottenere il rispetto delle previsioni di spesa e il controllo sui bilanci. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] agendi cumpopulo e il controllo totale delle milizie, il F. anticipa l'antimommsenismo di Ed. Meyer e colma europea, la premessa medesima del perdurare europeo, dell'impero di Roma.
Né furono meramente i letterati, "il così detto gran pubblico", ad ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] attività d'impresa. Un ulteriore limite di questo tipo dicontrollo è costituito dall'iniziativa di parte.
Infine, il controllo amministrativo. Più che delineare un organico quadro delle forme dicontrollo nelle esperienze europee e nell'esperienza ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] comunicativa sconosciuta ad altri mezzi espressivi. L'opera dicontrollo ricadde, in base a un provvedimento del 1910, all'estero, influenzando i modelli di intervento censorio, come dimostrano le decisioni prese in merito o le liste degli argomenti ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] di certo non implica che non vi sia consapevolezza che il principale tratto di discontinuità della riforma va ravvisato nel tentativo di mettere definitivamente sotto controllo riguarda i primi, merita segnalare che su di essi le regioni dovrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] impulso quando la categoria del politicum eserciterà il proprio controllo su quella dell’oeconomia.
Dunque, tra i legittimi che abbiano compiuto «qualcosa che meriti una punizione», come scriveva Gentili, sono passibili di castigo. Se il loro sesso ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...