Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] disponibilità di strumenti elettronici dicontrollo, in dispregio a quanto viene preteso in sede sovranazionale. Ancora, restano aperti gli sviluppi della necessaria separazione del procedimento cautelare rispetto a quello dimerito: trattasi di un ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] controllodi legittimità del decreto ministeriale di estradizione. Tale questione, scaturita da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di meno, sul merito del ricorso giurisdizionale entro il ristretto termine di quindici giorni previsto ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] che attiene alle vicende processali in cui il controllodi costituzionalità si svolge, ma non può trasformare la sigillo della costituzionalità19.
Note
1 Ricorso conflitto di attribuzioni fra poteri dello Stato (merito) n. 4/2012.
2 Zagrebelsky, G ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] in sede di conflitto e di ammissibilità del referendum, ed è toccato dunque al controllodi costituzionalità che se l’ampliamento dei canali di accesso al giudizio di costituzionalità merita senz’altro apprezzamento, più di un dubbio fa sorgere la ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] posizione dell’accusa, potendo coinvolgere anche le concorrenti iniziative della difesa nel sovrapporsi delle richieste dicontrollo sulla legittimità e sul merito del provvedimento.
Note
1 C. cost., 22.6.2011, n. 233, inedita.
2 Con la sentenza ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] l’esigenza del controllo della discrezionalità giudiziaria.
Credo che la risposta debba essere data su piano di discorso diverso, richiederebbe da parte del tribunale un giudizio dimerito sulla proposta concordataria. Tale giudizio deve escludersi ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] al classico ed ordinario rito che caratterizza il procedimento sul merito.
Altri “mezzi” dicontrollo
Come anticipato, la disciplina dei gravami non esaurisce l’armamentario processuale – di cui dispongono le parti e il giudice che procede – teso ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] fiscale patrimoniale del tabellione e poi fungente le veci dicontrollo generale (16 ottobre 1829).
Fu allora che avviò , avrebbe dovuto essere organo dimerito, e precisamente di terza istanza, e non corte di legittimità (Sulla Cassazione come unica ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] caso, i giudici dimerito avevano negato la configurabilità del diritto al risarcimento in capo ai soci di minoranza, qualificando il dovere di lanciare l’opa come un onere correlato al conseguimento effettivo del controllo della società bersaglio ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Modifiche del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
Antonio Scarpa
Riti sommariModifiche del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
L’art. 1 della l. 29.12.2011, n. 218, [...] dottrina e i contrasti applicativi nella giurisprudenza dimerito che seguirono alla ricordata pronuncia delle innovativa” munita di efficacia retroattiva anche con riguardo a situazioni pregresse, salvo il controllodi ragionevolezza, di cui all’art ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...