SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] . Occidentali, nel primo trentennio di vita dello stato, ha garantito il controllo della situazione politica da parte suffragio universale (aprile 1991), segnate da episodi di corruzione e illegalità (in merito ai quali è intervenuta la Corte Suprema ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] sotto il controllo dell'EPA (Environmental Protection Agency), la decontaminazione del luogo.
Storia
di Paola Salvatori
Il ulteriore motivo di scontro: ufficialmente approvato dall'84% dei votanti, sollevò molti dubbi in merito alla sua legittimità ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] specie e non solo come individuo.
Quest'ultimo aspetto merita una particolare riflessione, ove si tenga conto che la le regole di altre specie, quando essa è (naturalmente) in grado di creare strumenti e condizioni dicontrollo e di sostegno delle ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] in merito alla riforma dei servizi pubblici, dove aveva intenzione di spendere ulteriori 50 miliardi di sterline, in cambio di stata l'esigenza dicontrollare il gabinetto di governo che, formato da un gruppo ristretto di ministri scelti dal ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] infine a controllare le strutture nevralgiche della Federazione, si posero come obiettivo quello di rafforzare e centralizzare e non la pena di morte. Tradizionalmente, la giurisdizione dell’azione penale in merito a crimini internazionali compete ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] del paese l’ultima enclave serba, la Slavonia, sotto il controllo delle Nazioni Unite dal 1996. I rapporti con la Serbia e . Si riscontrano ancora differenze di genere nel mondo del lavoro, soprattutto in merito alla popolazione attiva, che risulta ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] di ferro tra la stessa Colombia e gli Stati Uniti in merito alla gestione dell’istmo panamense e all’eventualità di e le esigue misure per il controllo delle transazioni finanziarie, inoltre, fanno di Panamá uno dei cosiddetti paradisi fiscali ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] sotto il controllo bizantino, chiamati Romania. Da queste due denominazioni derivarono dunque i nomi di due regioni recenti scoperte pittoriche a Torba, ivi, 205-218; A. Merati, La basilica di S. Alessandro di Fara Gera d'Adda, ivi, II, pp. 537-546 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] possibilità di accelerazione di alcune forme di circolazione e nuove forme di questa, possibilità di stretto controllo politico Svizzera e Belgio nel corso del XX secolo e per meritodi immigrati italiani, polacchi, spagnoli. Visto dall'Italia, il ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] non rinnovabili.
L'approccio istituzionalistico ha il meritodi non voler elaborare una teoria o delle metodologie dato che bisogna sostituire il concetto di sfruttamento e dicontrollo dell'ambiente con quello di coesistenza con esso. I principi ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...