Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] , tr. it., p. 22).
La valutazione dimerito andava a scapito di questa seconda figura. E nei suoi confronti si richiedeva che l'aiuto venisse socialmente controllato e svolgesse anche funzioni di disciplinamento.Tuttavia, rispetto alla fase medievale ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di Lambruschini, Manzoni si dimise, invocando l’età molto avanzata, ma in realtà per ragioni dimerito per uno scienziato è naturale esprimersi in modo più controllato e preciso di chi affronti argomenti quotidiani e pedestri: «determinarsi un ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] artificialmente isolando in vari modi l'agricoltura nazionale dalla concorrenza internazionale.
Le importazioni di grano e riso sono, per esempio, sotto lo stretto controllodi un ente governativo. Sono state fissate quote limitate per l'importazione ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sotto controllo la domanda aggregata (v. Samuelson, 1955). La regola di massima è quella del pareggio di bilancio non , infine Giappone e Stati Uniti. Nel caso dei beni dimerito la posizione statunitense si differenzia da quella degli altri paesi, ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] commissura che permette lo scambio di informazioni fra i due emisferi cerebrali) per il controllodi una epilessia resistente alla solo lessicalmente. Per esempio la parola "merito" viene letta "mèrito" e non "merito", mentre "marito" viene letta " ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] una varietà di sistemi: l'educazione, il 'controllo' di gusto e appropriatezza merito aver mostrato la straordinaria varietà di meccanismi, regole, rituali che permettono a una conversazione di procedere o che, viceversa, la inceppano. Alcuni di ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] a Breuer il meritodi aver individuato, nel suo contributo agli Studi sull'isteria, i due differenti modi di funzionare dell'apparato di dominare, incanalare e controllare le spinte che provengono dall'Es. Quest'opera dicontrollo, di arginamento e di ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] . A Marx e Schumpeter va il meritodi essere stati i pionieri di questa linea di pensiero estremamente ricca e affascinante, ma dall'instabilità della domanda globale. Un attento controllodi questa può perciò dare un notevole contributo alla ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] come l'Iraq, dichiarava di possedere la bomba atomica. Da un punto di vista meramente teorico, gli USA dovrebbero allo di riunificare la nazione, prendendo il controllodi Taiwan? Le ragioni erano molte: innanzitutto vi era la difficoltà tecnica di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] la grande quantità di conoscenze che afferiscono alla meccanica, sarebbe un segno di particolare merito intellettuale padroneggiare sia in generale) è soprattutto quello di dirigere e imporre ordine, fermo controllodi fronte al caos (non soltanto ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...