L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] al concetto di 'raggio luminoso', che il sistemadi Huygens aveva privato, di fatto, della profonda importanza di cui aveva perse il controllo del settore di ricerca che egli stesso aveva inaugurato. A questo proposito vi è qualcosa di sorprendente: ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] a velocità relativamente basse. Oggi motori elettrici, ingegneria di precisione, cuscinetti a sfere, sistemidi lubrificazione, lame di tungsteno, meccanismi dicontrollo migliorati permettono alle macchine di funzionare a una velocità sei o sette ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] da parte del ricevente. Quest'ultima modalità di funzionamento consentiva un controllo del volume del suono: quanto più diversa da quella sfruttata nei sistemidi Stearns e di Edison, dove i dispositivi di invio e di ricezione, in entrambe le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] dell'oggetto sullo strumento di misura, cioè il trasferimento di quantità di moto nel caso di misure di posizione, e lo spostamento nel caso di misure di quantità di moto" (ibidem).
L'aspetto problematico della perdita dicontrollo su una parte dell ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] a singoli centri, tuttavia il JPL guida l'esplorazione robotica del Sistema solare (esclusivamente per il Sole e la Terra), il GSFC scientifico, dalla necessità di tenere sotto controllo e di seguire nei loro movimenti questa classe di oggetti in modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] nei cento anni successivi, consentirono a Newton un preciso controllo quantitativo di tale fenomeno.
L'intero sistema era basato sulla concezione che la luce consistesse di flussi di corpuscoli in movimento rapido; infatti, sin dall'inizio Newton ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dei semiconduttori è di fondamentale importanza nel sistema economico di ogni nazione tecnologicamente avanzata il controllo delle impurezze consente dicontrollare il tipo di conducibilità e il suo valore attraverso il numero di portatori di ogni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] delle università e la Marina. Abbandonando i sistemi organizzativi fortemente burocratizzati del Pentagono, che rispecchiavano la visione di Groves di una burocrazia centralizzata e fortemente controllata, l'Office of Naval Research aprì uffici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] una reazione a catena che si autosostiene. La costruzione di reattori in grado dicontrollare l'enorme quantità di energia prodotta ha richiesto la messa a punto di un sistemadi rallentamento dei neutroni emessi, realizzato immergendo i blocchetti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] , un'entropia.
L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto che, e la corrispondenza è pienamente sotto controllo solo in pochi casi di teorie con supersimmetria, che peraltro non ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...