FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] Polittico della Madonna del Latte (Pisa, Museo nazionale di S. Matteo), già nella chiesa di S. Giovannino dei Cavalieri, un affresco con Crocifissione tra santi, dipinto nel refettorio del conventodi S. Silvestro, ora staccato e conservato al Museo ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] . occupò gli appartamenti del generale nel conventodi S. Maria sopra Minerva e prese di Castel Sant'Angelo e all'edificazione delle mura urbaniane sul Gianicolo. Nel 1638, fu incaricato di esprimersi in merito ai progetti di rinforzo delle difese di ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] di fede l'8 dic. 1711 a Roma e prendendo il nome religioso di Nicola Agostino. In questa città, nel conventodi come Gelasio Hieber, Angelo Höggmair, ecc., del padre fra Nicola Agostin Cima dell'Ordine diSant'Agostino (descritto da P. Zorzanello, in ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] per le porte e le finestre di numerosi ambienti di Castel Sant'Angelo e del palazzo di Venezia. Due anni prima aveva sposato di bozzetti ideati da altri come fece nel 1956, per il gruppo di vetrate disegnate dal pittore G. Ciotti per il convento ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] di S. Croce (Frammenti d’arte..., 1987).
A Chieri avrebbe progettato nel 1664 il conventodidi Vesme (III, 1968, p. 880) c’informa che nel 1662 Bernardino fu priore della Compagnia di S. Luca a Torino; segnala inoltre che il conte AngelodiSanta ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] interesse, nel 1659 il G. decise di passare alle truppe acquartierate in Castel Sant'Angelo, a Roma, dove la sua " , quando le religiose di S. Anna cercarono di impedire l'edificazione di un fabbricato dinanzi al loro convento, gli era stata ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] un più antico Giovanni Battista Mastini, attivo come maestro di cappella a Sant’Elpidio a Mare verso la metà del XVII secolo Conventodi Assisi (Sartori, N.187/1-4): una Cantata spirituale a due canti con violini, i cui interlocutori sono Angelo e ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] incarico di un Dixit Dominus, alle musiche di messa e vespro per l’annuale festa accademica in onore disant’Antonio di Padova; non gli impedì di essere maestro di contrappunto di Antonio Bernacchi, Giuseppe Maria Nelvi, Angelo Caroli e Giambattista ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] decise di abbandonare Castel Sant’Angelo. Con il pretesto di accudire la madre sofferente, ottenne dal marito il permesso di tornare presso il monastero dello Spirito Santo, pur restando sotto la sua tutela. Benché ancora segregata, in convento, se ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] governatore, di consegnare in Castel Sant'Angelo le armi in loro possesso. Alcuni rifiutarono di sottomettersi si salvò trovando riparo nel vicino convento dei domenicani.
Erroneamente i manoscritti della Biblioteca nazionale di Roma (S. Onofrio, 142) ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...