LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] i suoi confratelli, nel conventodi S. Maria del Popolo meriti": non i meriti di Cristo e dei santi (i quali hanno sempre di ogni comunità; il ministero regolare che adempie queste funzioni; il culto pubblico, tenuto nella lingua del popolo; la Croce ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ricordati alcuni pittori monaci del conventodi Scala-Dei; e nel dei premî che si conseguono difendendo la Croce contro i Mori, anima Guillem de tenuti il Misteri de Sant Esteve di Gerona (1380), la Asumpció de Madona Santa Maria e il Misteri ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] autore di lettere storiche e filologiche, di una esposizione della grammatica e di varie opere poetiche (un panegirico della santaCroce, un si modificarono. Nell'evangeliario n. 1636 del conventodi S. Lazzaro, dell'anno 1193, agl'influssi ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] lignei della porta romana diSanta Sabina inducono a ritenere che questo gruppo di opere fosse eseguito in della croce gemmata tra due cipressi, è un esempio di quelle esemplari sono appunto quelli del conventodi Melk sul Danubio.
Nella Germania ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] loro seguaci, come quel discepolo di Nicola che fece il reliquiario della croce pel conventodi San Mattia a Treviri, con di smalti (calice di Niccolò IV, di Guccio di Mannaia, nel tesoro di San Francesco). Il monumento più insigne è l'altare diSant ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] di mirabili musaici per opera di maestranze bizantine, con figurazioni di scene bibliche, figure disantidi Ruggiero II Giorgio d'Antiochia, con pianta a croceconventodi S. Martino nel Seicento, autore di Sacrae cantiones (Venezia 1590) e di ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] di S. Iacopo, mentre la sua libreria andò nelle mani di fra Martino da Signa, nel conventodidi motteggi, di scherni e di risa irriverenti. La fede ardente di Dante, diSanta Caterina, di fra Iacopo Passavanti, che trae loro diCroce, La nov. di ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] conventodi S. Erasmo, di dove a stento poté scampare in S. Pietro. Infine sotto la protezione di Winigi, duca di alla crocedi Pipino, C. sostituì il monogramma, innovazione di tipo Bibbia, scrisse anche vite disanti, compose epigrammi, epitaffî, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] qui esposti sono il Cristo in croce, dipinto per il convento degli agostiniani di Anversa, e una Pietà donata ai francescani dall'abate Cesare Saglia; il ritratto dello stesso Saglia. Vi si notano inoltre: la Vergine e santi, di Gaspare De Crayer; il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di Toledo, capitano generale della Catalogna, concesse agli amministratori dell'ospedale della SantaCroce il costruito sulla Rambla sul terreno di un antico convento, e inaugurato nel 1847 grazie agli sforzi di alcuni cittadini entusiasti: la sala ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...