PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] provano i frammenti pavimentarî di S. Maria del Popolo, di S. Michele e di S. Pietro in Ciel d'Oro, risalgono ai secoli XIII e XIV (affreschi nelle cripte diSant'Eusebio, di San Giovanni Domnarum e nelle chiese di San Teodoro e di San Michele). L ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] ; da Savona fece doni ai conventidi Avignone; aveva colmato di benefici due case di carità le cui origini risalivano ai suoi predecessori: quella delle pentite, che furono trasformate in religiose grazie agli statuti che ricevettero fra maggio ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] sec. 10° con resti di affreschi), piazza di S. Maria del Buon Consiglio, il cortile dell'abate Elia, e hanno restituito numerosi elementi ceramici e monete bizantine.A età altomedievale va ricondotto il nucleo più antico del conventodi S. Benedetto ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] diSanta Fiora. L'ipotesi dell'appartenenza anche di Onorio III alla famiglia Savelli e la discendenza di diacono del titolo di S. Maria in Cosmedin" ( la chiesa ed il convento domenicano di S. Sabina, che Pandolfo Savelli. Grazie soprattutto all' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della "nichilitade". "Santo" l'"annichilarsi" se lo svanire dell'io divampa in un esser "niente" per amor ed onor di Dio. È nel culmine di siffatta "annichilazione" che Giovanna Maria Bonomo - la suora del convento benedettino di S. Girolamo di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Gottardo, sul fiume Raab, non lungi da Graz, il 31 luglio del 1664. La vittoria della Salute, era stata assegnata a monache benedettine trasferitesi dall'isola di San Servolo, le si riserberà la chiesa diSantaMaria Assunta, con l'annesso convento ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] che egli fosse particolarmente adatto al governo dell'Osservanza umbra, in quel momento in fase di straordinaria vitalità ed incremento. Eletto guardiano del grande conventodella Porziuncola a SantaMaria degli Angeli per il biennio 1472-474 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] diveniva, grazie al suo della repubblica allo scoppio della guerra di libertà nordamericana. Gli Olandesi nutrivano simpatia per i ribelli e li fornivano di armi dall'Isola diSant S. Jacopo a Utrecht, S.. Maria a Breda). Anche più tardi usarono ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e giuridica delle riforme, sia la reazione che prima le impedì e poi portò alla elezione di Pietro Ottoboni. Alla morte lo accompagnò, dopo tutte le critiche che si era attirato in vita, una fama disantità. Il processo di canonizzazione prese ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in quel conventodi S. Michele Maria".
E la fortuna che arride a Il giornale di spirito [...] (Padova 1760), sorta di manualetto per una gestione virtuosa della quotidianità rapportata alla "memoria" del santo misteri dellagrazia e della ...
Leggi Tutto