Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] nella Gazzetta di quel sodalizio, come anche nella Bibliothèque universelle diGinevra, trattò di poderi modello e di altri simili d'imminente battaglia. Il 18 il trattato e l'annessa convenzione militare furono firmati a Torino, e, il 30, il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] convenzioni" o consuetudini legali, le quali hanno forza di legge senza infirmare il diritto formulato. Per una convenzione governo sottoscrisse con moderazione alla politica antitaliana sostenuta a Ginevra dalla Gran Bretagna e poi, nel caso del ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] riguarda i limiti legali (rispetto all'età e al sesso) all'offerta di lavoro e, in particolare, per quanto riguarda l'età minima di ammissione, la convenzione n. 58 (Ginevra, 1936) relativa al lavoro marittimo è stata ratificata con legge 2 agosto ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] adottata a New York (30 marzo 1961), il Protocollo di emendamento diGinevra (25 maggio 1972) e la Convenzionedi Vienna del 1971. Attraverso tali deliberazioni gli Stati firmatari hanno fissato in tabelle i tipi di d. e loro preparazioni che sono da ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] delle parti e vieppiù attenuando il controllo del giudice statuale. A questa stessa logica rispondono la Convenzione europea diGinevra del 22 aprile 1961, nonché la legge-modello dell'UNCITRAL, United Nations Commission on International Trade ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Le problème de la colonisation intérieure en Espagne, in Revue intern. du travail., Ginevra, XIX (1929), pp. 868-98; F. G. Mircadal, La Casa guerra, finita nel 1839 con la vittoria di Isabella (convenzionedi Vergara del 31 agosto), anche in seguito ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del debito pubblico egiziano (legge di liquidazione del 1880 e convenzionedi Londra del 1885), l'Egitto è puissance publique, Lione 1914; M. Fahmy, La question égyptienne, Ginevra 1917; Ghorbal Shafik, The beginning of the Egyptian question and the ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] elevazione ad antipapa (Clemente VII) del cardinale Roberto diGinevra.
Ma nella storia della Chiesa il grande scisma ha venne con la Fraricia a una specie di compromesso, mediante la cosiddetta convenzionedi settembre del 15 settembre 1864, con la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 94).
Per la Nov. L. 72 la convenzione scritta è valida, anche se priva di adiectio poenae, se munita del crocesegno e dell' dal Nicole nel 1893 da un manoscritto diGinevra che fu già in mano di Gotofredo (Ginevra I893, Estr. dai Mémoires de l ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] concreti la sostanza della convenzionedi cui si tratta, come se si fosse attualmente voluto stipulare una donazione a favore di un terzo, oppure va pubblicando l'Ufficio internazionale del lavoro diGinevra. Sono stati pubblicati i rapporti che ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...