SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] lacerazione della convenzione su cui la società si fonda, oppure è l'inizio della formazione di un ordine of International Affairs, Londra 1935; G. Bosco, L'iniquo processo diGinevra, in Riv. di studi politici internazionali, 1935, fasc. IV. ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959; III, 11, p. 909)
Admeto De Giovanni
Negli anni 1960-79 il sistema telefonico ha continuato a estendersi e a svilupparsi sia per quanto riguarda il numero [...] in questo modo, per il medesimo tempo ti la connessione di uno dei circuiti entranti con uno degli uscenti. In un altro Internationale des Télécommunications), con sede a Ginevra: essa si articola in convenzioni, l'ultima delle quali è stata ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] di uguaglianza di fronte alla legge e di uguale protezione della legge, la Convenzione sancisce il divieto di contenuti nei documenti di Copenaghen e diGinevra.
Di rilevante importanza è stata l'istituzione, decisa nella riunione di Helsinki del 1992 ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] industriale o commerciale. Infine è da ricordare la convenzionedi Madrid del 14 aprile 1891, anche questa riveduta Chevenard, Traité de la concurrence déloyale, I, II e III, Ginevra-Parigi 1914; M. Ghiron, Il marchio nel sistema del diritto ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] delle nuove varietà vegetali. - Con l. 16 luglio 1974, n. 722, l'Italia ha ratificato le convenzionidi Parigi del 2 dicembre 1961 e diGinevra del 10 novembre 1972 relative alla protezione delle novità vegetali. In precedenza si era molto dubitato ...
Leggi Tutto
GATT
Anna del Buttero
. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da [...] portato alla costituzione di una commissione preparatoria per redigere un testo diconvenzione comprensivo della Carta con le procedure previste dall'accordo.
Nella sessione diGinevra del 1955 sono stati approvati protocolli destinati ad apportare ...
Leggi Tutto
PÉTAIN, Philippe (XXVI, p. 979)
Dopo la vittoria del Fronte popolare, in alcuni settori della destra antiparlamentare si delineò una rumorosa campagna apologetica in favore di Pétain, della quale gli [...] della repubblica l'incarico di costituire il nuovo govemo. Legato dalla convenzionedi armistizio, Pétain fissò la H. DuMoulin de Labarthète, Le temps des illusions. Souvenirs, Ginevra 1946; P. Nicolle, Cinquante mois d'armistice, Parigi 1947; ...
Leggi Tutto
STIVA (fr. cale; sp. bodega; ted. Raum; ingl. hold)
Pino Fortini
È la parte del bastimento adibita a contenere il carico. Se la nave è munita del solo ponte di coperta, si chiama stiva lo spazio compreso [...] si tende sempre più a sostituire i coperchi in legno dei boccaporti con altri in acciaio.
La convenzione internazionale diGinevra concernente la protezione contro gl'infortunî dei lavoratori portuali (alla quale l'Italia ha aderito introducendola ...
Leggi Tutto
Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione [...] regole di procedura prestabilite.
Nella prima ipotesi rientra la Corte permanente di arbitrato, creata dalle Convenzioni dell Ginevra, istituita nel 1994.
Il primo esempio di vera e propria corte precostituita è rappresentato dalla Corte permanente di ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] del Ministero della Difesa non sarebbero in contrasto con le ConvenzionidiGinevra che regolano il trattamento dei detenuti in contesti di guerra. L'amministrazione statunitense ha cioè cercato di minimizzare la gravità dei fatti, tant'è che il 4 ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...