Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] l'Italia. Si intavolarono quindi trattative dirette: il 5 settembre i governi italiano ed austriaco firmavano una convenzione che regolava la questione, con larghe autonomie e garanzie ai cittadini di lingua tedesca dell'Alto Adige. L'accento dell ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] convenzione statale del giugno l'assemblea cessò. La città ebbe diversi statuti municipali nel 1850, 1851, 1856 e 1898.
Durante questi primi anni San Francisco divenne la mecca di cittadini un "Comitato di vigilanza" (sciolto nel settembre, e formato ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] ceduti alla Germania in base alla convenzione del 4 novembre 1911. Ma l'azione principale degli alleati si svolse dal mare per togliere ai Tedeschi ogni possibilità di rifornimento.
Mentre il 24 settembre una colonna francese, proveniente da ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] In Romania, malgrado il trattato di Parigi del 1856 e la convenzione del 1858, gli ebrei furono Guérin, noto per la sua resistenza armata di 38 giorni (fino al 20 settembre 1899) alla polizia nella casa di Rue Chabrol, 51 (Fort Chabrol). Ad ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] programma di discussione. Dopo la pace di Portsmouth col Giappone (5 settembre 1905), lo zar Nicola II chiese a Roosevelt, che acconsentì, di fare La conferenza portò alla firma di 13 convenzioni, di cui 3 in sostituzione di quelle, concluse nel 1899 ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] può essere modificato dall'esistenza di circostanze speciali.
I princìpi della convenzione del 1958 sono stati in rallentando il suo ritmo.
Con i decreti ministeriali del 29 settembre 1967 e del 2 maggio 1968 sono stati rispettivamente approvati il ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] di Minorca che i Francesi stavano ancora occupando e, venuti a battaglia, finivano per ripiegare su Gibilterra. Col novembre, per una convenzione (ultimatum di Choiseul, 9 settembre). L'inflessibilità che costò a Pitt il suo posto di governo, ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] di giustizia nei riguardi delle minoranze slave. Ma già la mattina del 9 settembreconvenzione d'armistizio, continuando a vigervi, finché non abrogata, la precedente legislazione italiana. In un secondo tempo, alla data fissata dal Consiglio di ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] gli diede la possibilità di rendere molto più ampî i suoi dominî.
Morto Carlo di Viana il 23 settembre 1461, appena quindici giorni F. maggiore autorità di quella che gli era stata concessa nel contratto di nozze, nella convenzione stipulata tra i due ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] bey a pregare il console britannico di adoperarsi perché la pace col regno di Sardegna fosse ristabilita. E il 30 settembre a bordo del Commercio il console e il viceconsole inglese presentarono al Sivori una convenzione già firmata dal pascià che fu ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...