WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] la fama di accorto e rigido riformatore, e il suo nome figurò fra i primi alla Convenzione nazionale riunitasi nel popolo. Il 4 settembre iniziò un giro che lo portò in 29 città del centro e dell'ovest, e nel breve giro di tre settimane tenne 37 ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] avessero desiderato unirsi alla Danimarca. Nell'esordio della convenzione era detto che l'imperatore d'Austria voleva a Vienna, dal 21 al 24 settembre, e combinando con Andrássy, ministro austriaco, alcuni punti di base che poi divennero il trattato ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] ingoiare l'amara pillola al Vergennes.
Tornato a Filadelfia (14 settembre 1785), fu nominato presidente dello stato di Pennsylvania e poi deputato alla convenzione del 1787. Democratico convinto, il F. patrocinò, nelle discussioni sulla costituzione ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] data si convenzionarono o stabilirono dazî in lire legali. Nello stesso anno (r. decr. legge 24 settembre 1931, e i risultati.
Nel 1947 un'apposita commissione mista fu incaricata di studiare le possibilità d'una unione doganale tra l'Italia e la ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] sia di quello bancario; nel settembre 2003 affidava l'incarico di primo ministro a un esperto di economia, di un programma di armamento nucleare in uno stadio avanzato di realizzazione. Spiazzando i suoi accusatori, Gheddafi aderì alla Convenzione ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] dei beni, per alto tradimento, dal tribunale militare di Pest, e il 22 settembre fu impiccato in effigie. Nel 1856 sposò a mettere d'accordo Pietroburgo e Vienna. Ciò accadde mediante la convenzione segreta del 15 gennaio 1877, con cui la Monarchia s ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] di una convenzione arbitrale (detta pariatge) tra il conte di Foix, erede dei diritti dei CaboetCastelbó, e il vescovo di . Questa sentenza arbitrale fu pronunziata nella città di Urgel, il 7 settembre 1278, e fu ratificata, sottoscritta e promulgata ...
Leggi Tutto
Nome dei rappresentanti di un movimento filosofico iniziatosi nell'età di Socrate e perpetuatosi poi attraverso tutto lo sviluppo della cultura antica. Socrate, reagendo al relativismo sofistico, aveva [...] di Peregrino Proteo. Di qui, insieme, il rifiuto di tutto quel che possa importare accrescimento di bisogni, e cioè di ogni cultura e civiltà, che viene quindi stigmatizzata come "convenzione" (νόμος) di Kyniker, in Cosmopolis, settembre 1897; K. Joël ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] di questo concetto furono gli accordi di Karlsbad del 1819, approvati dalla Dieta il 20 settembre dello stesso anno; quelli di ben presto il parlamento di Francoforte ad abbandonare i suoi piani; e le convenzionidi Olmütz (29 novembre 1850 ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] di Rapallo (1920), del patto di amicizia italo-iugoslavo (1924), delle convenzionidi S. Margherita (1922), di Nettuno (1924), di da Francesco Giunta. Gli eventi successivi all'8 settembre 1943 portarono al crollo dell'effimero dominio italiano ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...