SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] di Torino, dovette provvedere alla difesa della città, contro cui mosse il D'Arcourt. Non potendo fare nessun affidamento sul Leganes, entrò in negoziati con la cognata. Il 24 settembre con Maurizio sottoscrisse la convenzionedi Nizza, con cui si ...
Leggi Tutto
PESI e MISURE
Luigi RAGGI
. Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] ragguaglio di detti pesi e misure con quelli del sistema legale. Infine ogni convenzionedi quantità che non sia di solo , 14 settembre 1931, n. 1175) i comuni possono esercitare anche con privativa il diritto di peso pubblico e di misura pubblica ...
Leggi Tutto
PUDORE, Offesa al
Ottorino Vannini
Il pudore si ritrova presso tutti i popoli in tutti i tempi, sebbene ne variino le manifestazioni. Il codice italiano, che il pudore tutela con sanzione penale, omette [...] del 1889, nell'art. 115 della legge di pubblica sicurezza (1926) e nell'articolo 1 della convenzionedi Ginevra del 12 settembre 1923 concernente la repressione della pornografia. Nell'applicazione di questa norma del codice occorre aver presente la ...
Leggi Tutto
GIRONDINI
Alberto Maria Ghisalberti
. Fu questo il nome di uno dei più notevoli gruppi politici sorti durante la Rivoluzione francese.
Attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, [...] grande crisi del giugno-agosto 1792. Fin dalle prime sedute della Convenzione tentarono di riprendere il sopravvento, giovandosi dell'orrore suscitato dai massacri disettembre, dagli arresti arbitrarî, dalle requisizioni e dalla paura delle apparse ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, secondo duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Nato nel 1503, ebbe un inizio di governo tanto burrascoso che il ducato farnesiano - nato appena da pochi anni - sembrò fosse per scomparire [...] a ottenere da Filippo II il sospirato possesso del territorio piacentino. Ma poiché per la convenzionedi Gand (15 settembre 1556) il castello di Piacenza continuava a essere presidiato da una guarnigione spagnola, il duca non si diede requie ...
Leggi Tutto
PÉTAIN, Philippe (XXVI, p. 979)
Dopo la vittoria del Fronte popolare, in alcuni settori della destra antiparlamentare si delineò una rumorosa campagna apologetica in favore di Pétain, della quale gli [...] di liquidare le ultime pendenze dell'affare spagnuolo.
Dopo aver rifiutato, nel settembre 1939, di entrare ebbe dal presidente della repubblica l'incarico di costituire il nuovo govemo. Legato dalla convenzionedi armistizio, Pétain fissò la sede del ...
Leggi Tutto
HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] allontanato dal suo ministro. Così l'intervento finì in un modo affatto diverso da quel che avrebbe voluto H.: nella convenzionedi Reichenbach si venne nel 1790 a un accordo fra la Prussia e l'Austria: la politica delle spartizioni venne abbandonata ...
Leggi Tutto
PIETRO I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Queluz il 12 ottobre 1798, morto ivi il 24 settembre 1834. Ebbe vita breve, ma molto avventurosa. Fu chiamato il "re soldato". [...] movimento separatista. Il Brasile si proclamò indipendente nel settembre del 1822; P. fu acclamato imperatore il 12 successo: nel 1834, infatti, Miguel fu costretto a firmare la convenzionedi Evora-Monte e a prendere la via dell'esilio. P. ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Filippo PESTALOZZA
. Marchio di fabbrica (XXII, p. 243). La legge 30 agosto 1868, n. 4577, è oggi sostituita dal r. decr. 13 settembre 1934, n. 1602 (articolo 74 segg.). L'innovazione più radicale [...] legge sulle privative industriali e sui marchi, in Riv. dir. comm., I (1935), p. 102; E. Piola Caselli, Le nuove convenzionidi Londra 2 giugno 1934 per la protezione della proprietà industriale, in Riv. dir. comm., I (1934), pp. 477, 649.
Per il ...
Leggi Tutto
GALLO, Marzio Mastrilli, marchese, poi duca di
Giuseppe Paladino
Nacque il 6 settembre 1753 nel castello di Ponticchio (Nola), morì il 4 febbraio 1833 a Napoli. Entrò in diplomazia e fu ministro a Torino [...] le truppe dal Regno. Costituitasi la terza coalizione, firmò per ordine della corte (21 settembre 1805) una convenzionedi neutralità, che contraddiceva al trattato di alleanza conchiuso il 10 dello stesso mese con gli Austro-Russi e ignorato dal G ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...