• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
il chiasmo
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Diritto [321]
Diritto comunitario e diritto internazionale [76]
Diritto penale e procedura penale [70]
Storia [59]
Diritto civile [66]
Biografie [40]
Geografia [30]
Temi generali [35]
Diritto costituzionale [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]

Lavoro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavoro Franca Rabaglietti Aris Accornero Francesco Mattioli (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150) Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] . 98, di ratifica ed esecuzione del protocollo nr. 7 alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, concernente l'estensione della lista dei diritti civili e politici, adottato a Strasburgo fin dal 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

RIFUGIATI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rifugiati Fiorella Rathaus (App. II, ii, p. 711) Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] Band, 22° vol., Wien 1993. Ngô Dinh Lê Quyên, I rifugiati de facto e l'art. 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, in People on the move, 1993, 61, pp. 121-24. M.R. Saulle, Normativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – CONVENZIONE DI SCHENGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFUGIATI (5)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] le fisionomie del tutto europee dei Maya. I capelli sono convenzione anglo-americana del 1818 (rinnovata poi nel 1827), ma solo nella regione a oriente delle dei diritti dell'uomo americano, era stabilito nettamente il principio che hanno diritto ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] dei ministri, supremazia della costituzione sulle altre leggi, proclamazione di tutti i diritti pubblici iscritti nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo antiche manifestazioni dell'arte popolare europea". Danze. Aderendo alla convenzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Migrazioni Red. Bernardo Bernardi Ester Capuzzo Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] go and stay?, pp. 1-19). A. Di Fabio, Aspettando la politica sociale europea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa e Mediterraneo, prevista dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo del 4 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI PERMANENZA TEMPORANEA – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

FRANCESE, RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESE, RIVOLUZIONE Alberto Maria Ghisalberti . La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] rivoluzionarî, preoccupati dei problemi interni della Francia, non pensavano alla guerra. Furono le potenze europee, che aggiunsero e la Convenzione la condurrà contro i re per dar pace ai popoli. Siamo alla crociata per i diritti dell'uomo, alla ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONVENZIONE NAZIONALE – RESTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESE, RIVOLUZIONE (3)
Mostra Tutti

Educazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38) Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] delle coscienze, che sarebbe iniziata con la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948. Nuovi passi avanti sarebbero stati fatti con la Convenzione la decisione del Consiglio e del Parlamento europeo del marzo 1995, con cui è stato ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

CARTE da giuoco

Enciclopedia Italiana (1931)

Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] ; più tardi, in seguiti a un preciso ordine della Convenzione (22 ottohrc 1793) le prime serie si aboliscono, dei diritti dell'uomo, ecc. Al posto delle figure sono rappresentati gli elementi, le stagioni, le figure simboliche dei principî della ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SAN BERNARDINO DA SIENA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MATTEO MARIA BOIARDO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

MIGRATORI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MIGRATORI, MOVIMENTI. Andrea Crescenzi Antonio Golini – Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] insormontabile conflitto, che deriva dalla contrapposizione fra il diritto di un singolo individuo a spostarsi – riconosciuto anche dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) – e il diritto di uno Stato ad ammettere solo quante e ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Costituzione europea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Perché una Costituzione per l'Europa? Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] un soggetto politico unitario, hanno ispirato i lavori della Convenzione europea fin dall'inizio e compaiono anche nel preambolo del sul rispetto dei diritti dell'uomo. Il patriottismo costituzionale e la coesione normativa dell'Europa dipenderebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione europea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 59
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali