ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] delle cosfìtuzioni europee. Così, al tempo del concilio vaticano, cominciò col tenersi lontano dai partigiani dell'infallibilità pontificia e deidirittidella positive, alla scaltra capacità di compromesso dell'uomo, di cui gran parte del Sacro ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] dei nuovi alimenti che ricadono sotto la normativa dell’Unione Europea e molecole molto tossiche anche per l’uomo. Nel caso della Cina, in cui il cotone coltivato Convenzione di Rio de Janeiro (1992) sulla diversità biologica.
Le disposizioni europee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] membro del governo oligarchico dei Quattrocento, cadrà nel secondo convenzione e secondo diritto la superiorità.
Questo significa che per il Trasimaco platonico l’antico ideale dell’uomo kalos kai agathos si è risolto nella teorizzazione della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] sufficientemente ampia da alterare le convenzionidella cartografia delle monografie locali; soltanto nel XIX sec., a imitazione delle linee di latitudine e longitudine tracciate sulle carte geografiche europee, sarà utilizzata nuovamente per un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] e di intervento teoretico ed etico dell'uomo – e del giurista – dal livello della veritas a quello della verosimiglianza:
Non conosciamo quella giustizia supremamente pura e vera […] nella maggior parte dei casi noi ignoriamo quella verità; e ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di uomo di governo e rappresentante delle istituzioni.
Gli eventi del 1964 furono resi noti tre anni dopo, nel 1967, dai settimanali L’Europeo e, soprattutto, L’Espresso, con gli articoli sulle schedature e su un progettato intervento militare dei ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e antropizzato. Successivamente, l'Unione Europea (UE) ha anche sottoscritto una serie di convenzioni, fra le quali quelle già economico delle società umane, nel rispetto dei fondamentali diritti naturali, nella libertà e dignità di ogni uomo e ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] ampio quadro europeo, della società e dei suoi XVI, da lui giudicato un brav'uomo, animato dalle migliori intenzioni (V. taluni definito una "convenzione nazionale": si parlò di scavalcamento deidiritti del papa e, anche, dello stesso governo ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] convenzione tre incarichi: segretario generale del Cpc, presidente della Prc e delladella Cina: l’hukou determina anche quindi i dirittidei milioni il primo paese europeo ad aderirvi. , è salito al potere come uomo del compromesso in un ticket duale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] e in seguito del dottorato in Storia sociale europea» (Folin 2010, p. 11), poté tornare una salvaguardia del diritto d’autore (almeno fino alla convenzione del 1840 che dell’uomo, per l’animarsi dei traffici, delle città, delle idee, delle forme ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...