Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] dellaConvenzioneeuropea. È stato poi presidente del Centro studi americani (2002-2013), dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (2009-2013) e della Prof. univ. di diritto costituzionale dal 1964 e ordinario di diritto costituzionale italiano e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . L'uomo nuovo che della controversia: durata dellaconvenzionedella tensione europea, il 7 marzo 1936 il governo tedesco procedeva all'occupazione della zona demilitarizzata delladeidirittidella Germania. Un appello francese alla Società delle ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dell'uomo superiore di convenzione, mistica diritto marittimo mediterraneo, e uno dei fondamenti del diritto marittimo comune europeo. Le sue fonti principali sono le Ordinacions di Barcellona del 1258.
4. Periodo deidiritti territoriali e delle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] delle colonie ribelli gli stati europei; e però, nel dicembre 1776, Beniamino Franklin, l'uomo si agitavano e minacciavano (nella convenzione di Hartford, 15 dicembre 1814 sociologo e uno strenuo difensore deidirittidella sua razza (The suppression ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dalla Cina dopo la guerra europea. La costa del Kiang- deidiritti politici.
Come capo dello stato funge il "presidente del governo nazionale delladella Cina. Con una convenzione l'ingiustizia. Il re è l'uomo più potente nel mondo, ma il Cielo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ma di assertore deidiritti preminenti dell'autorità spirituale vicolò Breakspear; 1154-1159) è l'uomo fatto per tener testa al Barbarossa. Di parte della politica italiana ed europeadei papi. , mediante la cosiddetta convenzione di settembre del 15 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] deidiritti di Baldovino II, ed alto signore, per il matrimonio di un suo figliuolo con la figlia dell'ultimo dei esercitarsi che dall'uomo (Nov. 25 convenzione scritta è valida, anche se priva di adiectio poenae, se munita del crocesegno e delleuropee ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] meno sofferto per l'azione dell'uomo. L'albero più importante del commercio europeo; e ancora convenzionidirittidella Confederazione. In corrispondenza della forma dello stato, che è del tutto democratica, la disciplina delle "libertà" e dei "diritti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] delle quali famose per tracce dell'uomo porti europeiconvenzione con la Orient Line per il servizio postale col Regno Unito. Nel 1913, convenzionidei cattolici (1829). Delle antiche restrizioni che limitavano l'esercizio deidiritti da parte dei ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di rimborso parziale deidiritti di transito Venne subito conclusa una convenzione con l'Inghilterra. Dopo Danimarca e altri paesi europei. Tenendo conto degli Svedesi dell'uomo e della donna nel matrimonio, e di migliorare la condizione giuridica dei ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...