La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] alcun ruolo funzionale nella fisica della radiazione, e che il 'raggio' di al-Kindī (rappresentato da BL) è una convenzione analitica e non un'entità reale. Il contributo più importante di al-Kindī all'ottica occidentale resta quindi il modello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] della fisica sperimentale a tutti i livelli d'istruzione. Il progetto non sarà attuato, ma ispirerà l'opera della Convenzione dopo Termidoro che, per sostituire le vecchie scuole, istituì in ogni dipartimento una scuola centrale, dotata di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] . Se i pesi di saturazione di differenti acidi erano posti in relazione con il peso di combinazione di una base preso per convenzione come campione (o le basi con il peso di combinazione di un acido), a ciascun acido e a ciascuna base potevano essere ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] O. fotometrico normale
Cellula fotoelettrica con curva spettrale di visibilità relativa coincidente con quella rappresentante mediamente, per convenzione internazionale, un o. umano normale a cui ci si riferisce in alcune misurazioni fotometriche.
In ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] momento, per unità di massa, esercitati dall'esterno sull'elemento in esame. Nelle [13] si è poi usata la convenzione usuale che l'indice ripetuto porta la sommatoria rispetto all'indice stesso, mentre (d/dt) indica la derivata sostanziale, eseguita ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] cui tendono varie disposizioni di legge attuate nella maggior parte dei Paesi industrializzati, Italia compresa, sulla base di una Convenzione delle Nazioni Unite firmata a Vienna nel 1985 e poi periodicamente aggiornata.
Fino alla fine del 20° sec ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] delle Poste e Telegrafi della Gran Bretagna, dei dominions e delle colonie, stipulò con la compagnia Marconi una convenzione per lo studio e la realizzazione di una grande rete radiotelegrafica imperiale, le compagnie rivali iniziarono una guerra ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] e nelle fasce costiere poco rilevate. Difficile rallentare il processo di riscaldamento globale e impossibile fermarlo. Una convenzione stipulata dalle Nazioni Unite a Rio de Janeiro nel 1992 ha dato origine a un accordo internazionale (Protocollo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] come strutturato, appare attualmente non pienamente allineato ai principi generali del giusto p. e all’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Le maggiori censure oggi rivolte al p. tributario attengono alla mancanza di terzietà e ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] proprio o avverso, a seconda che l’incontro abbia luogo nella sede propria o in quella dell’avversario. Il campo è detto poi neutro quando, per decisione degli organi federali, o per convenzione, due squadre si incontrano nella sede di una terza. ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...