IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] quelle persone che sono costrette a lasciare il proprio paese d'origine per motivi politici (per es., la convenzione di Ginevra sui rifugiati, del 28 luglio 1951).
Nell'ordinamento comunitario si applica il principio della libertà di circolazione ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] l'umanità o che si siano rese responsabili di atti contrari ai fini e ai principi delle Nazioni Unite. L'art. 2 della Convenzione si richiama ai doveri che il r. ha nei confronti delle leggi e dei regolamenti del paese ospitante; l'art. 3 impone agli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] riguarda il trasporto di persone e merci sulle ferrovie nell'interno dello stato; la legge del 1927 sulle due convenzioni di Berna riguardanti i trasporti interstatali; e la legge sulla circolazione aerea del 1928. La legge sulla concorrenza sleale ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] base cubana di Guantánamo e che secondo i legali del Ministero della Difesa non sarebbero in contrasto con le Convenzioni di Ginevra che regolano il trattamento dei detenuti in contesti di guerra. L'amministrazione statunitense ha cioè cercato di ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] integrale per il lavoratore. Lo stesso Comitato dell’ILO, nel «Protection against unjustified dismissal», interpretando l’art. 10 della Convenzione n. 158/1982 – norma cui l’art. 24 si ispira – ha avuto modo di affermare che laddove il preferibile ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] clausole statutarie in cui si esprime l’autonomia organizzativa dei soci vanno distinti i cosiddetti patti parasociali, che sono convenzioni stipulate tra alcuni o anche fra tutti gli azionisti, soltanto fra loro oppure anche con la società, le quali ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] dal piano triennale dell’offerta formativa o con la modalità stabilita dall’impresa formativa.
Fra i soggetti che potranno stipulare convenzioni sono ricompresi ex novo, all’art. 1, co. 34, gli ordini professionali, i musei, gli istituti pubblici e ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] del ventesimo secolo, sono fornite dalle disposizioni del Trattato di Sèvres, del 10.8.1920, e dal progetto per una Convenzione per la prevenzione e la repressione del terrorismo, approvato a Ginevra il 16.11.1937. Il primo, ideato come uno ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] legge delega, laddove, all'art. 1, co. 33, si contemplava un ampliamento dei soggetti con cui era possibile stipulare convenzioni per progettare ed attuare percorsi di alternanza scuola-lavoro. Nella stessa direzione, l'art. 1, co. 60, prevedeva che ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] con gli altri Stati e con le organizzazioni internazionali; di stipulazione e di revisione dei trattati e delle convenzioni internazionali, nonché di coordinamento delle relative attività di gestione; di studio e di risoluzione delle questioni di ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...