trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] a tutela dei passeggeri, il reg. CE 1371/2007. Il t. internazionale per ferrovia di persone e cose è disciplinato dalla Convenzione di Berna del 9 maggio 1980 (COTIF), così come modificata dal Protocollo di Vilnius del 3 giugno 1999.
Il t. marittimo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] 12 agosto 1949 sulla protezione dei civili in tempo di guerra (art. 47 e seg.) e il I protocollo aggiuntivo alle convenzioni di Ginevra, relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali del 1977 (art. 52 e seg.) (Diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] di scegliere norme straniere applicabili. A tal fine questi può avvalersi, oltre che degli strumenti indicati dalle convenzioni internazionali, di informazioni acquisite per il tramite del ministero di Grazia e giustizia; può altresì interpellare ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] previdenziale e assistenziale (INPS, ASL e INAIL), sono garantiti tutti i diritti previsti dalla legislazione italiana e dalle convenzioni internazionali. La risoluzione del r. di lavoro avviene nelle ipotesi e con le modalità di cui agli art. 2118 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] stata una seconda Conferenza ed essa si tenne all'Aia nel 1907.
In questa occasione fu rivista e ampliata la convenzione del 1899 sulla guerra terrestre, fu approvata una dichiarazione sul lancio di proiettili ed esplosivi da palloni ‟o altri nuovi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] rivoluzione nel disegno tecnico. Se questa rivoluzione si fondava, per un verso, sulla definizione di tecniche e di convenzioni grafiche che utilizziamo ancora oggi, non deve, d'altra parte, sfuggirci un altro aspetto fondamentale. Tutta l'opera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] astronomici in base all'essenza e alle qualità dei corpi celesti, e quello matematico, che assume le sfere come pure convenzioni prive di realtà per 'salvare le apparenze' e fornire previsioni utili alla vita degli Stati, erano, in modo affine alle ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] consolidata fin dal medioevo, quella degli usi linguistici alternativi a seconda non della nazionalità, ma dei generi e delle convenzioni letterarie.
Non risulta, per es., che Íñigo López de Mendoza, marchese di Santillana (1398-1458), uno dei padri ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] trasferimento di tecnologia sia quello di risorse finanziarie dai paesi più ricchi a quelli in via di sviluppo.
Oltre alle Convenzioni firmate a Rio, è stato stilato anche un Master Plan, un documento programmatico e operativo, l'Agenda 21, che, pur ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] , fra l’altro diminuendo e quasi abolendo le forme di tachigrafia ereditate dalla scrittura manoscritta e stabilendo molte convenzioni che sono ancora in uso.
Talora la revisione delle stampe di testi letterari fu condotta dall’autore medesimo ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...