Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] lineare
Si dimostra allora, mediante una serie di opportune valutazioni a priori e l'uso di teoremi di compattezza, che um converge in modo opportuno verso una soluzione u del problema di Navier-Stokes. A tal proposito va ricordato che, anche dopo ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] diversi comuni. Nella val di Pescara l’incapacità dei comuni della valle del Sangro e del Saline di convergere verso forme di pianificazione intercomunale e comprensoriale favorì l’urbanizzazione spontanea del fondovalle a scapito di aree destinate ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] classicismo e dalla "romanità" napoleonica in voga. Ma nel B. l'esperienza stessa di studioso di epigrafia antica converge a dare un particolare sapore a queste composizioni, ed è fatto molto caratteristico che accanto alla sua produzione epigrafica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] del Sole trainato da draghi alati, dirigendosi là dove troverà ospitalità: ad Atene. Qui il ciclo degli Argonauti converge con la storia di Teseo.
Viaggi, avventure, battaglie, mostri, incantesimi, divinità che intervengono nelle vicende umane: la ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] verso wn, anche se questo richiede tempo. Nel lungo periodo crescono sia W che L in proporzioni tali che tendenzialmente wm converge al livello costante di wn. Nella dinamica naturale cresce dunque il monte salari W=Lwn, fermo restando wn.
Rendite. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] dotazione iniziale di virtù già insita nella natura umana (Delle lezioni, cit., p. 298). Tuttavia, le loro visioni convergono: l’approdo è per entrambi un’attività mercantile «benevolente», una «vita civile economica» o un’«economia civile» in cui ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] che collegano tutti i nodi importanti (boxes) attraverso cui l'informazione è elaborata e distribuita. Essa converge in un nodo operativo centrale costituito dagli agricoltori che operano negli ecosisterni nativi trasformandoli in agroecosistemi.
La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] dove gli a(n) sono i coefficienti della serie, s=σ+it, σ e t numeri reali, i2=−1. Se la serie converge otteniamo una funzione f(s) della variabile complessa s che è anche detta funzione generatrice della successione numerica a(n).
Sotto determinate ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] utile allo scopo prefisso.
Il medium in questione
Delineato il quadro generale di riferimento, sarà bene ora convergere sul tema. La questione è dunque quella dell’incontro dell’esperienza artistica – così come tradizionalmente e convenzionalmente ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] poeta che «licet nimio plus mulierum amoribus insanire videatur, inter rarissima tamen ingenia connumerandus». Con questa testimonianza converge il giudizio di Giovio nel ritratto divertito del M. «poeta eruditus, perurbanus, comis, quem saepe saevis ...
Leggi Tutto
convergere
convèrgere v. intr. e tr. [dal lat. tardo convergĕre, comp. di con- e vergĕre «volgersi»] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi [raro convergéi], convergésti, ecc.; raro il part. pass. convèrso e quindi anche i tempi...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....