Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] 27): a livello nazionale conquista il 48,5% e la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera, contro il 31% dei voti al fronte delle arrestarsi nel 1972 per segnare un lieve recupero, ma la convergenza tra i tre partiti maggiori è per tutti al ribasso ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] , con riserve, a quest'uso). Più tardi, per convergente influenza del già ricordato volume di Ogden e Richards, un al fatto che la perplessità è di un maschio, è non assoluta, travolgente, ma relativa ecc., il secondo alla causa della perplessità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] tipo evolutivo, che bandiva l'aderenza a progetti e idee assoluti e si affidava alla concorrenza tra le varie forze in gioco Ma non è così, sebbene si intravveda un certo grado di convergenza. Tra i paesi dell'OCSE, negli anni settanta la correlazione ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] odierno, nel secondo si ha una sorta di ricostruzione complessiva dell'evoluzione del cosmo partendo dalla sua convergenza verso una coscienza pura e assoluta, il ‟costruttore di stelle", che al tempo stesso contempla e produce la realtà. Da notare l ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] In altre parole: l'accordo non è una realtà fenomenica assoluta, ma è la qualificazione che le norme danno a determinate della fonte legislativa può cogliersi un ulteriore elemento di convergenza tra le linee di sviluppo del diritto contrattuale nei ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] ecumenica della Chiesa, che ha acquistato una cogenza assoluta di fronte alla disunione della Chiesa visibile ed alle ecumenico costituisce tuttavia un punto assai significativo di convergenza per le aspirazioni e attività ecumeniche delle Chiese ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] contrario di Nasr, Sivin non riconosce una verità assoluta, ciononostante la sua posizione relativistica conduce a difficoltà ultime, infatti, furono un importante fattore della "convergenza tra Oriente e Occidente nel periodo compreso tra il ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] civiltà medievale, mantenuta fino al Rinascimento, che accordava assoluta unità e pari dignità a tutte le arti. Palazzo Pubblico.In questi anni si registra, oltre a una convergenza stilistica della fase estrema dei Lorenzetti che portò alla creazione ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] rigenerante distacco dal passato - come precipitazione e convergenza di idee e programmi maturati nel densissimo dibattito del legislazione urbanistica, rivolta all'eliminazione della rendita assoluta (regime pubblico dei suoli), alla riforma della ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] pittori e lapicidi bolognesi si risolve in esplicita convergenza con i maestri più problematici della coeva ca. del seguente (Conti, 1984) - l'assenza quasi assoluta di plasticità e le pungenti espressioni delle figure conferiscono al racconto ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...