Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] di stato, che invece individua nella sicurezza il cardine assoluto della sovranità e a questa sottomette i diritti individuali.
Tra nota studiosa, Dorothy Denning, il Ct è «la convergenza fra terrorismo e cyberspazio». Per cyberspazio si intende il ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] e ci rende scettici. Nonostante l’importanza della convergenza delle interpretazioni, l’aspettativa di un pieno un mondo ideale si fanno delle scelte in base a certezze assolute. Ciascun individuo fa continuamente piccole e grandi scelte sulla base ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] tra i due paesi tanto di competizione quanto di convergenza, specie nella sfera economica, spinge dunque gli Stati Uniti statunitense e la sua proiezione a livello internazionale. In termini assoluti, gli Stati Uniti hanno il pil più grande a livello ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dei deputati, mentre è necessaria la maggioranza assoluta dei componenti per alcune delibere importanti, quali l terza fase ogni paese dell’Eu deve soddisfare i cinque criteri di convergenza, che sono: il tasso di inflazione non può superare di più ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] esame; quindi verrà analizzata e spiegata la necessità assoluta di tornare allo studio individualizzato di ciascuna società, energia e senza concessioni da tutti gli Stati; c'è convergenza tra l'appello dell'islamismo all'unità nella comunità e l ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] , che accettano poche eccezioni al principio della assoluta giurisdizione territoriale, e che hanno pochi legami illustrate. Di particolare interesse è la situazione caratterizzata dalla convergenza tra le ragion di Stato di un insieme di Stati ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] islamico. La posizione ha condotto a una significativa convergenza tra Mosca e il Vaticano.
Mosca ha cercato le sabbie yemenite
Lo Yemen offre uno scenario strategico di assoluta rilevanza: la sua posizione geografica ne fa un paese-soglia ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] rappresentato dalla Staël, un chiaro punto di convergenza ideologica (sottolineato da più studiosi) nel tirannie letterarie e alle tirannie religiose e politiche. In nome dell'assoluta libertà e autonomia dell'io, in cui è stata ravvisata un ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] portandolo alla rovina. La guerra non viene rifiutata in assoluto, in quanto in certi casi è legittimo farvi ricorso dalla guerra. La vera garanzia, allora, deve essere cercata nella convergenza tra i disegni della natura e i doveri morali dell'uomo. ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] Popolare Cinese, con cui del resto condivide una sostanziale convergenza strategica dalla fine degli anni Settanta. Fu infatti proprio e politica interna
Dalla fine della monarchia assoluta nel 1932, la peculiarità della politica interna ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...