Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] parete di fianco l’affresco rappresenta l’Italia ritta fra la convergenza di due scudi, in uno dei quali c’è il , cit., pp. 89-111; C. Brice, Italia: una allegoria debole? Sistema iconografico e identità nazionale nell’Italia della fine del XIX secolo ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] della scienza hanno mostrato i loro limiti. Naturalmente una convergenza di questo genere è significativa, ma non consente di di cui occorre dare sinteticamente conto. In una accezione debole, infatti, 'giurisprudenza' si riferisce in generale alle ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] delle interdipendenze settoriali, v. Pasinetti, 1975).
Problemi di convergenza verso le posizioni di equilibrio
Come abbiamo visto nel del riduzionismo forte. Essa non rifiuta un riduzionismo debole, in quanto descrive il sistema nei termini della ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ). Nella stessa direzione, che era poi una significativa convergenza con alcune posizioni di matrice gallicana e una risposta alle trovarsi di fronte a un quadro economico-finanziario estremamente debole, in cui gran parte delle entrate dello Stato e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] miei limiti come essere sofferente e peccatore, è, purtroppo, saltuaria, debole; ma quando c’è, non è più uno sguardo che sia coscienza di uomini»; infine responsabile, nella deprecata convergenza dei due piani, di «una vergognosa rettorica umana ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] Ottanta e la metà degli anni Novanta.
Malgrado la convergenza disciplinare sulla centralità della dimensione locale nei processi di usa’ un’Europa ancora troppo (e colpevolmente) debole sul piano della legittimazione democratica, in funzione ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] della base, dove per ‘base’ si intendeva la convergenza di studenti, assistenti e professori che interpretavano in un certo più gravi della contestazione, per alcuni troppo debole, l’orientamento favorevole a rafforzare le responsabilità ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] terra". Nondimeno essa costituisce un riferimento politicamente piuttosto debole e non meno approssimativo degli altri. La " soluzione di continuità come nel Quattrocento di asserti convergenti tutti sulla visione delle faccende commerciali e ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] il passaggio alla società moderna.
Gli stadi di sviluppo e la convergenza
Uno dei più noti tra i primi studi sulla modernizzazione è si contrappone alla precedente perché la borghesia è più debole, mentre più forti sono le resistenze al processo di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] più che negli altri paesi, si registra un'assoluta convergenza degli interessi dell'agricoltura (i produttori cerealicoli volevano difendersi commerciale dell'Italia, limitò il già debole carattere protettivo della revisione tariffaria del 1878 ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...