Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] di fronte, in casi di questo genere, a fenomeni di convergenza evolutiva, oltretutto parziale: gli alleli Th e Gd- di 3, § b, 1), ha però mostrato che di regola l'uniformità del carattere adattativo è tale solo nella misura in cui esso determina ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] che emerge è che, nel caso delle regioni italiane, né la convergenza sigma – con cui si misura la dispersione nel tempo del prodotto pro contempo gli strumenti di forme di controllo e disciplina uniforme degli enti privati. In ogni caso, in tutto ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] una cavità che imploda può essere bassa, ma la sua convergenza in un punto durante l'implosione genera enormi densità di v. fig. 14C) i denti hanno uguale lunghezza e sono uniformemente spaziati (le distanze mutue fra i denti dei due pettini possono ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] dolenti, era probabilmente conseguenza dell'allora non uniforme leggibilità della superficie pittorica. (È imminente la all'effetto realistico degli spazi; e poiché la convergenza delle linee ortogonali suggerisce un ideale punto d'osservazione ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] intramuralità e che forse riflettono la complessa e non uniforme vicenda di una nuova realtà urbanistico-sociale non militare luogo a Berufsklassen con specifiche e differenziate, ma convergenti, missioni "davanti agli immensi compiti della intera ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] dell'Italia (ne è re dal 493), un punto di convergenza: è anzi la politica stessa di Teodorico a favorire questo di traduzione sembra essere diventato di più in più letterale ed uniforme, se la sequenza delle traduzioni è, come è da presumere, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] 2+(1/2)3×3+…=2.
In modo analogo fu provata la convergenza di altre serie, persino di quelle che avrebbero portato al logaritmo, , la 6 e la 7 la sostituzione di un peso uniformemente distribuito sul braccio di una bilancia con un singolo peso, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] .
Il fatto che egli avesse indossato l'uniforme di governatore, se poteva aver scandalizzato i diventava ministro degli Interni. Fautore convinto d'una strategia di convergenze al Centro, da tempo convertito al connubio, paradossalmente il D ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] interessi e la possibilità/opportunità di trovare aree di convergenza o interdipendenza di interessi fra i vari gruppi sociali. di queste rappresentanze di controllare in modo uniforme, appunto attraverso la centralizzazione, le grandi decisioni ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] gangliare, quindi, registra l'effetto finale della convergenza totale modificato in altri tipi di cellule che distribuiscono è silente in assenza di stimolazione. La sua sensibilità è uniforme nell'area centrale, ma diminuisce verso il bordo della ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...