Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] sono riportati in funzione della loro distanza dal Sole (in unità astronomiche, UA). In fig. 2B e C, sono mostrati grafici analoghi display di informazioni per la propria radiolocalizzazione (coordinate geografiche e altitudine del posto ove è situato ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] e della meccanica analitica, per le numerose applicazioni a questioni astronomiche, il problema dei tre c. è stato oggetto di destinata a condurre una manovra tattica mediante l’azione coordinata delle grandi unità elementari e delle unità di supporto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] di un corpo animato da moto centrale, e quindi in astronomia con riferimento al moto dei pianeti intorno al Sole e dei inclinato di ϑ0 sull’asse scelto come asse di riferimento delle coordinate polari, parametro p ed eccentricità e. Si può concludere ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] dà luogo a tre equazioni differenziali del secondo ordine nelle coordinate del punto:
dove U è il potenziale gravitazionale; b r. ristretta, ma solo l'appoggio di alcune esperienze astronomiche. Esse hanno avuto essenzialmente di mira la conferma di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] evidenti dalle leggi di Keplero se si dispone di dati astronomici su tempi sufficientemente lunghi. Sorge quindi la necessità di si mostra come, in un certo sistema perturbato, le coordinate di azione possano variare di una quantità indipendente da ε ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] e si era affermata la loro netta superiorità sui pendoli astronomici (XXV, p. 593), quali mezzi atti a mantenere presa a base per le effemeridi che forniscono le coordinate dei diversi astri calcolate mediante le equazioni della meccanica ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] a quanto verrebbe fatto di credere dal punto di vista astronomico. Per il caso in cui tutti i moduli sono eguali rotazione rigida ϕ della sezione. Con che, se x0, z0 sono le coordinate di O rispetto agli assi centrali x, z (passanti dunque per il ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] , tra cui l'Italia, hanno preso parte alle operazioni coordinate secondo un programma internazionale, a cura di un Comitato speciale -scientifica internazionale (URSI) e l'Unione internazionale di astronomia (IAU). La MCI approvò l'idea ed elaborò il ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] distinti e, tenuto conto della arbitrarietà dell'origine delle coordinate, le proprietà fisiche di un tale multipolo sono , se confrontato ad esempio con quello di altri moti astronomici, e l'‛orologio Terra' rallenta. Dalla nascita di Cristo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] questa livellazione, determinata in base a una serie di coordinate ad angolo retto e di costruzioni di triangoli. Come medicina, sia informato dei responsi dei giureconsulti, gli siano note l’astronomia e le ragioni dei cieli. (De architectura, I, 1, ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...