VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] spazio è uno spazio vettoriale complesso, di dimensione eguale alla dimensione complessa di X.
Assegnare un campo t (differenziabile) divettori su una v. differenziabile X vuol dire assegnare in ogni punto x di X unvettore tx tangente ad X in x ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795)
Guido Zappa
Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi.
Gruppi [...] gruppo. Dato un g. di Lie G di dimensione n, si consideri una carta ϕ di G definita in un intorno U dell'unità u di G. Possiamo ridurci al caso in cui le coordinatedi u nella ϕ sono tutte nulle. Si possono allora definire in u i vettori tangenti
(λi ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...]
Il campo elettromagnetico si presenta come un sistema meccanico la cui configurazione sia individuata dalle coordinate lagrangiane qk. L'evoluzione del sistema nel tempo può ritenersi regolata da equazioni di Hamilton Jacobi con una hamiltoniana del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello diun potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nostri giorni, non sembrano, tutte insieme, frutto diun metodo coordinato, razionale e scientifico (e, perciò, alcune tendono si stabilirono speciali entrate provenienti da emigranti e vettori e capaci di far fronte a tutte le spese per i servizî ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di navigazione o unvettore terrestre prende l'iniziativa di assicurare tutti gli oggetti ricevuti per il trasporto, il che rappresenta un coefficiente di l'opportunità, se non di una fusione, almeno diuncoordinamento tra le varie assicurazioni. È ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] assume i caratteri diun'equazione di 2° ordine in I e V, e individua come caratteristiche esterne altrettante ellissi, quanti sono i valori diversi di ϕe, aventi tutte in comune i punti d'intersezione con gli assi coordinati: uno di ordinata E = V ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] a due assi coordinati, uno dei quali diun trasporto, cioè quella utilità che si calcola di poterne trarre. Si tratti diun viaggio o della spedizione di una merce o anche dell'invio diun resa o secondo che il vettore assume a suo carico i ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è unvettoredi componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] in un sistema elastico.
Quando il campo è variabile, le rapidità di variazione dei vettori Q, B, cioè
si chiamano corrente elettrica e corrente magnetica specifica nel mezzo. La derivazione è indicata col δ, perché deve farsi a coordinate ferme ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] diun corpo si acquista per via sperimentale. Nei fenomeni che a noi interessano, la termodinamica serve mirabilmente a coordinarevettore velocità del baricentro, dal quale vettore dipende l'energia traslatoria, e tre parametri per fissare il vettore ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] Bohr ha portato ovunque a risultati inattesi, permettendo dicoordinare, almeno per la parte qualitativa, un numero veramente enorme di fenomeni.
Restava tuttavia un notevole disagio per quanto riguarda specialmente la parte concettuale della teoria ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...