SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] diun pianeta sulla propria orbita a un dato istante. Sono ivi: y l'anomalia eccentrica (misurata a partire dal raggio vettoreun semplice esempio di una siffatta eccezione. Sia la funzione:
definita nello spazio di Hilbert
X = {x dicoordinate reali ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] curvilineo A =
se x e y sono le coordinate cartesiane diun punto che descriva la curva L nel senso di moto.
Si chiama quantità di moto areale diun punto materiale P rispetto ad un punto fisso O il prodotto vettoriale del vettore
per la quantità di ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] diun piccione dal punto di rilascio, mentre le frecce interne rappresentano i vettori medi per i singoli gruppi di direzioni. I vettori aspetto teorico, attribuiscano all'ippocampo un ruolo centrale dicoordinamento e sintesi dell'intera attività del ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] vettore complesso ᾱβ̅ al variare della frequenza da 0 a ∞ (fig. 3); si ha oscillazione se questa curva (ad es. a) racchiude il punto dicoordinate piezoelettriche del quarzo.
Il circuito equivalente diun risonatore piezoelettrico compare in fig. 20. ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] di Cauchy per un'equazione alle derivate parziali del prim'ordine in cui una variabile è il tempo e le altre variabili sono le coordinate u1,…, un) è unvettore n-dimensionale che dipende dalle variabili temporale t e spaziale x. La funzione di flusso ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] un c. n. analogico (in particolare, un calcolo grafico, se le operazioni svolte consistono per la maggior parte nel tracciamento di grafici e nella lettura delle coordinatedi tutti i vettoridi Fh. La matrice del sistema di equazioni lineari ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] della Via Lattea; e lo dimostrò coordinando i 2500 moti proprî del catalogo di J. Bradley, che, per essere dedotti da osservazioni eseguite nel corso diun secolo e mezzo, davano affidamento di essere attendibilissimi. Egli non abolì però interamente ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] ) rispetto a una sua posizione iniziale E mediante coordinate espresse in serie di potenze del tempo. Nel secolo attuale i due della coppia. Rappresentando la detta velocità angolare come unvettore, la sua direzione positiva oscilla dunque lungo la ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] vettoredi curvatura u = dt/ds (t = dP/ds, versore tangente: v. curve). O ancora: assegnamo un'orientazione alla normale a σ nel punto generico P di z) = 0 (x, y, z essendo coordinate cartesiane nello spazio) si rappresentano mediante l'equazione ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] studio della disciplina, cioè l'onda elastica rappresentata, per questo scopo, mediante l'espressione consueta diun'onda piana sinusoidale a distanza r dall'origine delle coordinate spaziali e all'istante t:
a(r,t)=A(r,t)exp[i(k∙r±ωt)+φ]
con i unità ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...