Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] dell'Hb, un fenomeno del tutto imprevisto, la cosiddetta concerted evolution: si tratterebbe dell'evoluzione coordinatadi due geni alla base dell'attività fisiologica dell'emoglobina come vettoredi ossigeno: l'emoglobina, infatti, si combina ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di posizione, coordinatadi velocità o funzioni significative di queste variabili) un operatore autoaggiunto A. Sia E ???14??? PAE la misura a valore proiettore sulla retta reale associata canonicamente ad A dal teorema spettrale. Per ogni vettore ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] al DNA e ‛operone' per il gruppo coordinatodi geni che venivano influenzati dal repressore: suggerirono inoltre se la molecola di DNA è stata legata a unvettore adeguato, cioè a un plasmidio, che è capace di riprodursi e di fare riprodurre anche ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] della geometria analitica moderna (con gli assi x, y, z diun sistema di riferimento, le coordinate dei punti, le equazioni delle curve). C’è però un’importante differenza: i concetti di Apollonio erano intrinseci alla curva (assi, diametri, tangenti ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ) si ha considerando il vettore a sei componenti
e l'altro y (pure a sei componenti), che ha le prime tre componenti pari alle componenti della velocità sui tre assi coordinati, uscenti da un punto generico, e le altre tre pari a quelle di F/m. Con ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] storicamente noto per descrivere la capacità di ricostituirsi di una o più unità so- vracellulari variamente coordinate. Alcuni anzi sostengono che la vera rigenerazione sarebbe quella complessa diun intero arto diun animale (quale può avvenire in ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] , con il loro grande assortimento di missili e di altri vettori, hanno condotto un gran numero di esperimenti termonucleari. Nel caso di bersagli localizzati è desiderabile disporre diun'arma dotata di potenza distruttiva sufficiente per distruggere ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] covariante-controvariante, che ha luogo attraverso un tensore metrico alimentato dalla rete cerebellare cortico-nucleare, divettori multidimensionali espressi nel sistema dicoordinate intrinseco al sistema nervoso centrale (SNC). Questo ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] volume ΔV, sufficientemente piccoli da poter scrivere
con M=J(Q)ΔV vettore costante. Facendo riferimento a un sistema dicoordinate sferiche con origine in Q e asse zenitale parallelo a M ed equiorientato si ricava che H ha diversa da zero la sola ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] dipendenti. Nel caso unidimensionale, siano x(ξ, t) la coordinata x all'istante t diun elemento di fluido che era in x=ξ all'istante t=0 e una sola funzione scalare h(r, t) che, quando il vettore r=(x′−x) giace nella direzione x1, è la media - ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...