L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] θsenω e u=θcosω. Se nelle equazioni differenziali di s e u i raggi vettori sono assunti costanti (e dunque si assumono coordinate, Lagrange ridusse l'espressione della funzione potenziale a una serie di termini, ognuno dei quali ha un prodotto di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] coordinate temporali t e t′ e coordinate spaziali x e x′. La struttura dello spazio-tempo che deriva da questo gruppo di invarianza è quella diundi Minkowski) e c è la velocità della luce. Gli elementi (a, Λ) e Gc dipendono da unvettore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] diremmo che (C1) e (C2), rispetto a coordinate polari di poli M1 e M2 hanno la stessa equazione. Ibn al-Samḥ non misura l'angolo polare a partire da un asse iniziale, ma confronta gli angoli formati da due raggi vettori. Se le curve (C1) e (C2) sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] coordinamentodiun gran numero di fenomeni, Boscovich coniugava insieme l'esistenza obiettiva di In sintesi, l'equazione indefinita di equilibrio diun fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità di massa, k la densità ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] abeliano definito dai punti di C e con E0C il sottogruppo formato dai punti a coordinate razionali.
Teorema di Mordell-Weil: E0C è finitamente generato.
In realtà questo risultato è solo un caso speciale diun risultato più generale sulle varietà ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] calcolare le loro coordinate in movimento e così tornare a casa dopo escursioni in territorio sconosciuto. Molte di queste conclusioni sono rappresenta soltanto unvettore in grado di trasportarli da una pianta all'altra e da un animale all'altro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] nel 1846 Thomson aveva delineato un'analogia matematica tra la deformazione diun solido elastico e le forze elettriche e magnetiche, in questo caso accennando per la prima volta in termini quantitativi al potenziale vettore magnetico, che in seguito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di c o C dalla base SB). Newton ha così dimostrato che, purché la forza sia sempre diretta verso un centro fisso, il vettore (sia essa finita o infinitesimale) di una particella puntiforme, x, y e z le sue coordinate nello spazio, riferite ora ad assi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] bidimensionale. Un reticolo è un insieme di punti del piano della forma {m1e1+m2e2}, dove e1 e e2 sono vettori indipendenti e xn) delle coordinate x1,…,xn,, produce l'incremento infinitesimo di f corrispondente all'incremento infinitesimo di x:
[15 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] diun pendolo. Nel piano definito dall'energia e dalla coordinatadi radiazione, raffreddamento stocastico, fluttuazioni di densità, e così via. La funzione di distribuzione ψ(x, t) soddisfa l'equazione di Fokker-Planck:
dove il vettore ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...