Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] vettore rosso di La rivolta di Luigi Russolo (1911; L’Aia, Museo municipale), o sulla restituzione stilizzata dell’effetto del passaggio diun mutamento delle coordinate conoscitive concorreva il pensiero negativo e asistematico di Friedrich Nietzsche ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] . Questo si traduce nel fatto che il prodotto di una matrice A di Toeplitz per unvettore b si risolve in trasformate veloci: la matrice A, di ordine n, si ‘immerge’ in una matrice C di ordine 2n e il vettore b si completa con n zeri, in modo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] di sistema dinamico continuo o di sistema dinamico discreto). Per un sistema dinamico continuo, la legge è descritta da un campo di velocità sull’insieme S: a ogni punto p dell’insieme è associato unvettore dei punti dicoordinate non negative. ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] L’essenza del metodo delle coordinate consiste nella possibilità di specificare in modo unico un punto dello spazio fornendo una terna di valori individuati rispetto a un sistema di riferimento fissato. Nel trattare i punti diun luogo geometrico, ci ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] , era una tradizione di studi che, di là dall’impegno diun singolo studioso isolato, garantisse da un lato uno stabile rapporto con la ricerca internazionale e dall’altro si traducesse in una serie di ricerche coordinate e in risultati significativi ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] di trasferimento di persone o cose da un luogo a un altro mediante una via di comunicazione, generalmente utilizzando unvettore logistici intesi come complesso di elementi e attività che permettono il movimento coordinatodi persone, beni e ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] i NIM o LHM (Left-Handed Materials), così denominati perché la terna formata dai vettori campo elettrico, campo magnetico e vettoredi propagazione diun’onda elettromagnetica in essi propagantesi non è destrorsa ma sinistrorsa. Essi rappresentano la ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] anche natura di onde. Nel linguaggio della meccanica quantistica, indicando con ∣Ψ⟩ il vettore nello spazio di Hilbert che sulla base di questa, coordina le operazioni che la testa deve compiere; un programma, cioè una sequenza di passi operativi che ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] e neri, della pellicola. L'impiego coordinatodi tintura e viraggio consentiva la produzione di immagini con due colori. L'uso rivelati unvettore fortemente rappresentativo diun nuovo modo di fare film, un procedimento esemplare di una concezione ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] lesione; ricorrendo alla metafora usata prima, possiamo paragonare la mancanza dicoordinazione motoria di questi pazienti neurologici alla cacofonia musicale risultante dalla mancanza diun direttore d'orchestra. Si deve notare per inciso come la ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...