campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] di variazione sia quella diunvettore che ruoti in ununvettore, che risulta quindi essere una funzione del posto e in generale anche del tempo (cioè le sue tre componenti cartesiane sono funzioni delle coordinate e del tempo), e anche il vettore ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] stesso che m. diunvettore rispetto a una retta (v. oltre: M. diunvettore). ◆ [MCC] M. cinetico: nella meccanica analitica, la derivata della lagrangiana diun sistema rispetto alla derivata temporale della generica coordinata lagrangiana; il nome ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro diun'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] parallelo si basa su quello definito in un intorno infinitesimo del punto x che, per unvettore v, di componenti vh, e uno spostamento dxk, ha la forma dv=Γihk(x)vhdxk; le grandezze Γihk(x) sono funzioni delle coordinate, e nello spazio-tempo sono in ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] scalari e n è un numero reale. ◆ [ANM] G. diunvettore: per un campo vettoriale v è il tensore di secondo rango rappresentato dalla matrice:✄per coordinate cartesiane (x,y,z), o analoga per altre coordinate. ◆ [MCC] G. di velocità: v. meccanica dei ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. diun'operazione o, [...] in scalari (per es., l'o. divergenza diunvettore). ◆ [PRB] O. statistico: v. logica diun o.: v. operatori, indici di: IV 298 e. ◆ [ALG] Indice di o.: denomin. di quantità relative a o. differenziali, invarianti per trasformazioni dicoordinate ...
Leggi Tutto
derivata
derivata [s.f. dall'agg. derivato] [ANM] Il risultato dell'operazione di derivazione: nella sua forma più semplice, cioè nel caso in cui f(x) sia una funzione reale di una variabile reale x, [...] (per alcune, v. oltre). ◆ [ANM] D. covariante: diunvettore, v. tensore: VI 125 c. ◆ [ANM] D. direzionale versore diun asse coordinato x, la d. direzionale è detta d. parziale rispetto a quella coordinata (v. oltre). ◆ [ANM] D. di una ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] funzione che conserva la somma divettori e il prodotto fra un numero e unvettore (nel caso di applicazioni tra spazi vettoriali su tale che le coordinatediun punto P' corrispondente a un altro punto P sono funzioni l. delle coordinatedi P; per ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. diun campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. diunvettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] con il prodotto vettore dell'operatore nabla (rotv≡∇╳v: le espressioni in vari sistemi dicoordinate sono riportate nella tab dei: I 470 d. ◆ [ELT] La parte rotante diun condensatore variabile. ◆ [FTC] Nelle macchine, lo stesso che organo ...
Leggi Tutto
curvatura scalare
Luca Tomassini
Sia Mν una varietà riemanniana regolare, ovvero una varietà C∞ sulla quale è specificato un campo tensoriale definito positivo g(x) (x indica qui un sistema dicoordinate [...] alle direzioni determinate dai vettori X(p) e Y(p). Tale variazione nel caso diun piano nello spazio euclideo tridimensionale (in realtà n-dimensionale) è nulla: il piano è ‘piatto’. Scegliendo un sistema dicoordinate locali x, i coefficienti ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica diun sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] diun segnale. Attraverso segnali le cellule di una coltura batterica o le componenti diun sistema pluricellulare trasferiscono informazione dall’una all’altra, coordinando (t), p], dove p è unvettore le cui componenti sono parametri indipendenti ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...