ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] = 0 di dimensione maggiore di 2, se le coordinate omogenee di un suo punto sono esprimibili per mezzo (1) = 1; le superficie aventi curve canoniche o pluricanoniche composte con le curve ellittiche di un fascio di genere pg-pd, per cui P12 > 1, p( ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] specie, del 1920 (LIII, pp. 591-99), L'integrale ellittico di prima specie dal punto di vista geometrico, del 1926 (LIX delle Questioni riguardanti le matematiche elementari, raccolte e coordinate dall'Enriques, la cui prima edizione era apparsa ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] il risultato secondo cui "l'equazione modulare per la trasformazione delle funzioni ellittiche nei casi di p = 5, 7, 11 non è risolubile le equazioni dell'equilibrio elastico in coordinate generali per la cui integrazione sono applicati ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] nell'analisi, e apriva nuovi orizzonti nel campo delle funzioni ellittiche e degli integrali Abeliani"; E. Betti, F. Brioschi il piano. Lavori minori di geometria riguardano nuovi sistemi di coordinate per i punti e per le rette del piano, la ricerca ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] del 1877 gli offrì la possibilità di verificare le coordinate equatoriali dell'astro attraverso 34 posizioni.
Da qui nacquero . 161-166; Di alcune equazioni relative alla teoria delle funzioni ellittiche, ibid., XXI (1882), pp. 132 ss.
Nel corso ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] serie di assiomi che gli permisero una rappresentazione per coordinate di tutta la geometria proiettiva "nelle sue parti funzioni speciali, di questioni di polidromia, funzioni ellittiche, ecc.). Egli dimostrò anche un interessante teorema ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] originale approccio alla teoria delle funzioni ellittiche basato su proprietà algebriche caratteristiche ( spazio ed i coefficienti della serie si potranno riguardare come le coordinate del punto» (S. Pincherle, Cenno sulla geometria dello spazio ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] .; Maniera di trovare le formole generali pel calcolo della parallasse nelle coordinate di un astro, ibid., XIII (1878), pp. 261-268; ., pp. 247-311; Intorno alle funzioni ellittiche ed agli integrali ellittici di prima specie, ibid., XXXII (1880), ...
Leggi Tutto
ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] n1 e n3 proposte per la seconda approssimazione del calcolo di un'orbita ellittica su tre osservazioni (in Atti del R. Ist. veneto di scienze, 'A. dimostra come devono essere corrette le coordinate equatoriali dell'astro dedotte dalle tavole teoriche, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
trifoglio
trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, che comprende circa 300 specie, di...