GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sia pur solo a fini espositivi di comodo, di rinvenire delle coordinate in un quadro d'assieme che rimane assai composito. Ciò che e il grattacielo per uffici, 1984; il centro di ricerche polari a Brema, 1986; la biblioteca di Karlsruhe, 1987-91 (già ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] ) in presenza di più cariche q1, q2... qn, concentrate nei punti di coordinate (x1 y1 z1), (x2 y2 z2)... alle distanze r1, r2,... rn da e anche supera 500 volt/m. e altri, verso le regioni polari e verso l'equatore. nei quali ha soltanto il valore di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] dello spazio e stanno nel relativo piano polare formano un complesso lineare di rette (v. coordinate: n. 23; e anche cubiche: Cubica gobba).
La polarità nulla e il complesso lineare di rette s'incontrano in statica e cinematica; furono considerati ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] la linea curva più vicina al punto d'incrocio delle due coordinate dà la misura dell'area della superficie del corpo.
Questi ad un clima freddo, abitanti cioè nelle regioni polari o sub-polari, nelle quali la temperatura esterna è nella più gran ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] estremi descrivono le altre linee v, che si chiamano geodeticamente parallele alla linea L data. Spesso si usano coordinate geodetiche polari, ottenute a partire da un punto O della superficie, preso come polo, e determinando le geodetiche uscenti da ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] 1. in quale punto P′ esso porti un prefissato punto P (le 3 coordinate del punto P′); 2. in quale retta r′ per P′ porti una , un gruppo; ed è pur chiaro che due poliedri fra loro polari, come il cubo e l'ottaedro, il dodecaedro e l'icosaedro ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] . Se m è la massa del punto, x, y, z sono le coordinate della sua posizione al tempo t, X, Y, Z le somme delle componenti dalle forme u1,..., ur e v1, ..., v2n-r. si dicono polari o reciproci. Onni trasformazione di contatto nelle x, p muta gruppi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] Iridium della Motorola, caratterizzato da 66 satelliti in orbite circolari quasi-polari; ogni satellite, di massa 690 kg circa, ha tre antenne di Fourier, la sequenza di coppie di coordinate cartesiane ecc., a loro volta rappresentabili come ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] via del Polo, fin tanto che con osservazioni coordinate e metodiche non si fosse acquistata una più con prefaz. di G. Dalla Vedova, Milano 1876; L. Hugues, Le esplorazioni polari del sec. XIX, Milano 1901; A. W. Greely, Handbook of polar discoveries ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] per il Sole, i suoi poli e un sistema di coordinate eliografiche, che servono a determinare la posizione dei fenomeni che Si può arrivare a un massimo di 5000 gauss; il segno della polarità è diverso, non solo nei due emisferi, ma anche secondo che ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...