Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] proteiche il loro naturale modo di essere sulle coordinate spaziali. In queste condizioni infatti possono rimanere intatte che è rappresentato dalle numerose funzioni chimiche e gruppi polari varî che gli aminoacidi ed altri componenti cellulari ...
Leggi Tutto
SINUSOIDE
. Si dà questo nome alla curva periodica, che rappresenta la funzione y = sen x e fornisce il diagramma del tipo più semplice di fenomeni vibratorî permanenti (v. armonico: Moto armonico).
Similmente [...] la curva rappresentatrice della y = tang x; secantoide quella della y = sec x; ecc.
Si dice poi sinusoide sferica la curva sghemba, rappresentabile in coordinate sferiche polari ρ, ϕ mediante un'equazione della forma
dove h e k sono costanti date. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dall'equilibrio δ rν, ed esprimendo tali spostamenti in coordinate normali tramite operatori di distruzione ak (ω) e questa struttura mediante l'applicazione di un campo elettrico di polarità opportuna. In queste condizioni si è misurato un valore χ2 ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] quale non compare la h (r):
dove i numeri indicano le coordinate di particolari molecole. Mediante opportuni diagrammi la h (1, 2 molecole.
Un ulteriore sviluppo riguarda la descrizione delle molecole polari per le quali è stato scelto, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] tutto imprevisto, la cosiddetta concerted evolution: si tratterebbe dell'evoluzione coordinata di due geni strettamente associati, come i due geni α o essere costituita solo dall'insieme delle estremità polari dei lipidi di membrana (strutture troppo ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ' se esistono un insieme aperto ℴ, contenente l'identità, e un sistema di coordinate analitiche in ℴ, tali che, per ogni x in G, la funzione y di una variabile complessa che hanno soltanto singolarità polari e che non crescono ‛troppo rapidamente' ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] al DNA e ‛operone' per il gruppo coordinato di geni che venivano influenzati dal repressore: suggerirono . Murray con mutanti a richiesta di metionina in Neurospora. La polarità può essere interpretata ammettendo che vi siano dei punti di apertura ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] potendo essere assai potenti, richiedono la contrazione coordinata di almeno un'unità motrice. È difficile alquanto differenti, isolando un proteolipide in condizioni relativamente non polari in cui non poterono essere compiuti adeguati studi di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] assimilazione di foglie isolate, con ricerche un po' più coordinate per ciò che riguarda un albero del sottobosco, l'albero circa 5 milioni di anni almeno.
Al di fuori delle zone polari la neve si trasforma più rapidamente in ghiaccio (un anno nelle ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] considera che il numero complesso z = x + iy può essere rappresentato sul piano dal punto di coordinate (x, y) e il numero z + dz = x + dx + i(y + conica, spostandosi il punto P su una retta r le sue polari p sono un fascio di rette di centro R la cui ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...