INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] cui scelta era dettata da particolari contingenze, relative al momento o all'autore della creazione del corpo. L'insegna delle coorti e dei manipoli rimase invece in generale quella della mano aperta. Quando, traendo soldati da una o più legioni, si ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] , la s. fenotipica corrisponderebbe alla modifica della distribuzione di un carattere tra gli individui di coorti diverse ma appartenenti alla stessa generazione. La cosiddetta ''risposta evolutiva'' consisterebbe nel cambiamento prodotto dall ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] Silla sbarcava, a Demetriade, come proconsole, per condurre la guerra di riconquista, con 5 legioni, alcune coorti aggiunte e contingenti di cavalleria, Metrofane, uno dei luogotenenti d'Archelao, doveva cedere dinnanzi alla superiorità della ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
Mario Attilio Levi
Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] d'Adige. Sul campo di battaglia, con atto del tutto irregolare, M. concesse i diritti di cittadinanza romana a due coorti di Camertini, fatto che prova la sua sicurezza nel potere personale confermatogli dai successivi consolati e dal prestigio che ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] 69 d. C. la città fu occupata da Claudio Apollinare e da Claudio Giuliano, ribellatisi a Vitellio con reparti della flotta misenate, rinforzati da una coorte urbana e da un certo numero di gladiatori. Vitellio mandò contro la città suo fratello con 6 ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] delle affezioni morbose attraverso studi prospettivi e retrospettivi. Gli studi prospettivi, detti anche di incidenza o di coorti, si basano sulla selezione di due gruppi di soggetti caratterizzati dall'esposizione, o non, al fattore di rischio ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] di Grecia e d'Asia Minore e specialmente agli eserciti romani stanziati dall'altra parte del Mar Nero e mandavano coorti e ali ausiliarie all'esercito romano. Dal punto di vista amministrativo dipendevano dalla provincia del Ponto.
La storia del ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] essa l'Asturia e Calaecia, non rimasero in essa forse che una vexillatio della VII legione Gemina, a Emerita, e qualche coorte ausiliaria.
Invero di guerre o di ribellioni dei Lusitani durante l'impero non si ha ricordo: dal fatto che alla morte di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] singulares, classarii e auxiliarii), le peregrini iuris feminae di cui si parla nei diplomi rilasciati ai veterani delle coorti urbane e pretorie. Senza restringere affatto l'estensione del beneficio concesso da Caracalla, il fatto è spiegato con ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] alto grado di prosperità economica e di cultura. Durante l'impero i Belgi fornirono gli elementi di alcune coorti ausiliarie (cohortes Belgarum).
La Provincia belgica (Gallia Belgica). - Il territorio dei Belgi, nell'ordinamento dato da Augusto alle ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...