Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , XIV, 1923, pp. 10, 134, 216.
Per la pianta della città antica, Mahmoud el-Falaki, Mémoire sur l'antique Alexandrie, Copenaghen 1872 (cfr. R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, p. 116 ss.). Altri tentativi di ricostruzione della ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] internazionale di studiosi, archeologi e accademici, attraverso i quali si stabiliscono i contatti con i più celebri musei d'Europa (Copenaghen) e d'America (Boston, Baltimora, New York). Le famose case d'asta londinesi Sotheby e Christie, a cui si ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , Roma 1956; A. W. Lawerence, Greek Architecture, Middlesex 1957; A. Kriesis, Ancient Greek Town building, in Acta Congressus Madvigiani, IV, Copenaghen 1958, p. 27 ss.; J. Lauffray, L'urbanisme antique en proche Orient, ibid., IV, 1958, p. 7 ss.; E ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] erano trascritti i colofoni, cosicché per es. la Bibbia di Niceta, del sec. 10° (oggi divisa tra Firenze, Laur., Plut. 5.9; Copenaghen, Kongelige Bibl., Haun GKS 6; Torino, Bibl. Naz., B.I.2), appare fondata su un prototipo del sec. 6°, sebbene le ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] , Suppl. IV-V, 1924-31; F. Poulsen, Delphische Studien, in Kgl. Danske Vidensk. Selsk. Historisk-filologiske Meddelelser, VIII, 5, Copenaghen 1924; E. Bourguet, Delphes, Parigi 1925; G. Daux, Delphes au II et au I siècle avant J. Cr., Parigi 1936; P ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di vista, la tavola è molto vicina alle Storie di s. Filippo nella cappella Strozzi e all'Incontro alla porta Aurea (Copenaghen, R. Museo delle belle arti) firmato e datato 1487. Di grande interesse è l'aspetto politico connesso alla commissione del ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] e datazione: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, con bibl. precedente; K. F. Johansen, Les Vases Sicyoniens, Parigi-Copenaghen 1923; C. Albizzati, Vasi antichi dip. del Vaticano, Roma 1924, p. 22 ss. P. Mingazzini, Catal. Collez. Castellani, I ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] dipinti senesi della collezione Lichtenstein, BArte, n.s., 1, 1921, pp. 243-247; A. Venturi, Un'opera di Duccio di Buoninsegna a Copenaghen e una di Simone Martini a Vienna, L'Arte 24, 1921, pp. 198-201; L. Dami, Simone Martini, Firenze 1921; id., Il ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Bisenzio: Not. Scavi, 1928, p. 44 ss., tav. VIII e figg. 8-20; P. J. Riis, An Introduction to Etruscan Art, Copenaghen 1953, p. 30. Strettweg: W. Schmid, Der Kultwagen von Strettweg, Lipsia 1934. Mérida, Almorchón: J. M. Blasquez, Los carros votivos ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] sulla sponda adriatica.
Bibl.: D. G. Hogarth, Ionia and East, Oxford 1909; F. Poulsen, Der Orient und die frühgriechische Kunst, Copenaghen 1912; C. F. Lehmann-Haupt, Armenien einst und jetz, I-II, Berlino-Lipsia 1916-26-31; G. Karo, in Ath. Mitt ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...