(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , fecero nel 1868-69 J. Dupuis e nel 1868 T. T. Cooper. Il Dupuis ritorna ancora nello Yün-nan nel 1872, il Garnier nel di mensola squadrata o scolpita a testa di drago, o a fiore di loto; la base è di pietra, a tronco di piramide, o a forma dicoppa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] orientate verso forme dicooperazione per risolvere i complessi problemi di gestione del territorio. 1989), che inscena la disintegrazione di una coppia felicemente in amore per opera delle efficienti retoriche di due ''amici''. In American Buffalo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] elezione a presidente degli Stati Uniti del primo afroamericano e figlio di una coppia mista: Barack Obama (v.), eletto nel 2008 e poi (Massachusetts Institute of Technology), Cornell, Columbia, Cooper Union, Yale e Princeton sulla costa orientale; ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] montare poi queste strisce a coppie, in modo che la striscia destra di ciascuna coppia provenga dall'immagine sinistra Werner Krauss, Emil Jannings, John e Lionel Barrymore, Gary Cooper, Fredric March, Clark Gable, Wallace Beery, Paul Muni, William ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Grass (1925) e Chang (1927, Elefante) di E.B. Schoedsack e M.C. Cooper (futuri autori di King Kong, 1933), girati fra Kurdistan e lavoro complesso su uno sterminato deposito memoriale di immagini affrontato dalla coppia Y. Gianikian-A. Ricci Lucchi, ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] infine, il fenomeno delle 'coppiedi fatto' etero e omosessuali interessa 5 milioni di persone, le cui unioni . o meno, e in quale tipo di f. si viva. Sono così emerse le teorie della 'morte della famiglia' (D. Cooper). In realtà, le cose non stanno ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] tra gli elettroni. Si creano in tal modo bipolaroni, cioè coppiedi particelle vestite. Nel caso dei metalli i fononi sono acustici e le coppie sono quelle introdotte da Bardeen, Cooper e Schrieffer per spiegare la superconduzione. Nel caso ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] di manipolazione, per lo più di stampo sadomasochistico, potenzialmente distruttive per la vita della coppia. Toronto da J.D. Cooper. Due anni prima, nel 1981, B. Reitz aveva eseguito a Stanford il primo trapianto di cuore e polmoni; successivamente, ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] inserito ufficialmente nei programmi FINA il circuito diCoppa del Mondo, ideato da un gruppo di paesi promotori nel 1988, che si m). Nel mezzofondo, la sfida fu tra l'australiano Brad Cooper e lo statunitense Rick DeMont, la rivalità dei quali fu ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] spiegazione nella teoria di Bardeen-Cooper-Schrieffer della superconduttività.
Di particolare interesse è lo prima volta per una deviazione Δν dalla frequenza di risonanza (ν0) pari a ν0/n.
Il numero dicoppiedi denti (n) ha interesse anche per il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...