VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] si possono seguire e che difatto sono state seguite: una consiste nell'utilizzare il calore di condensazione per fare evaporare altra di volte la coppia delle operazioni suddette.
Gli apparecchi di rettificazione, come quelli di distillazione e di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] coppiadi connessioni è una 1-forma differenziale su Ω. È possibile fare la combinazione convessa di connessioni e perciò lo spazio di cm), comportamento che è stato fortemente suggerito dagli studi fatti da Creutz e altri con l'ausilio del computer, ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] 4. come a colui che dall'alto tutto vede, anche le cose più lontane e nascoste, la qualità di testimone di ogni azione e di vindice di ogni mal fatto, onde veniva invocato a testimone nei giuramenti, o con formula quaternaria insieme con il cielo, la ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] una coppiadi elettroni. Questo tipo di legame è detto omopolare, e questi due tipi di composti sono nettamente distinti se le molecole si trovano allo stato di vapore. La tendenza che spinge gli atomi a formare i varî composti risiede nel fatto che ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] (fusi nucleari o mantellari). Nello stesso tempo le 24 coppiedi cromosomi si spostano verso il piano equatoriale, che cade sotto la sua influenza s'arrivò alla scoperta di un complesso difatti, i quali, prescindendo dall'interpretazione teorica che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] molto è già stato detto e fatto in tutta la seconda metà del secolo scorso; di notevole interesse sono tuttavia anche chiudono o aprono completamente la facciata e grazie a una coppiadi pensiline in lamiera metallica che, ruotando secondo un asse ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] in coppiedi un greco e di un romano. Esistono quattro vite, rispettivamente di Artaserse II di Persia, di Arato di Sicione Delfo (Περὶ τοῦ Ε τοῦ ἐν Δελϕοῖς, De E apud Delphos); Sul fatto che la Pizia non dà ora risposte in versi (Περὶ τοῦ υὴ χρᾶν ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] fanno parte della specificità di un particolare sistema e che determineranno difatto sempre più nel tazza, che presentano un basso momento di inerzia; motori cosiddetti dicoppia che, fornendo coppie notevoli a bassa velocità, possono eliminare ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] una profonda crisi dalla quale non mostrano di risollevarsi. Difatto il modello di sviluppo degli anni Ottanta − nel quale (6° secolo a.C.) è pertinente invece la coppiadi leoni monumentali rinvenuti in contesti romani della stessa località ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] parte che riguarda i segnali di sincronismo, opportunamente isolata, va a sincronizzare una coppiadi oscillatori che generano, sul ritmo rispettivamente delle frequenze di riga e di quadro, ancora correnti a forma di "dente di sega" impiegate a far ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...