GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] deve il merito di aver fatto esordire la G., coppia G. - Gandusio tra il 1933 e il '34 - anno del definitivo scioglimento - ricordiamo: La barca dei comici di L. Bonelli, Alla moda di D. Falconi - O. Biancoli, Milioni di A. Fraccaroli, Banca Nemo di ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] di famiglia), costruisce un appropriato linguaggio cinematografico fattodi campi medi e ravvicinati che diano modo di seguirne bene le espressioni, di stop ritardati e di esordio trionfale per la nuova coppia del teatro leggero italiano che proseguì ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] di un caldo elogio, Francesco II Sforza, in una lettera a Giorgio Andreasi: cit. in Sacchi, 2005, I, p. 37). Figlio non primogenito della coppiadi Milano, Morone, a suo dire con loro autorizzazione, rimase in città, dove sembra abbia fatto parte ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] un paese, ove era di già stato fatto un atroce massacro della nostra famiglia" (Avventure della regina di Etruria etc., cit. in 1936, p. 121).
Da Parigi la coppia si diresse verso la Toscana; dopo una sosta di tre settimane a Parma, il 12 agosto ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] del '75, la guida tecnica era interamente affidata a Bearzot mentre quello di Bernardini era un ruolo di garante-supervisore: ma formalmente la strana coppia sopravvisse per ben due stagioni, sino al giugno del 1977 quando, a qualficazione ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] due Teste di carattere (1737, Bergamo, Accademia Carrara) e, vent’anni dopo essersi fatto ritrarre di ritrarre la coppia imperiale, alcuni dignitari tedeschi e di eseguire alcune tele a soggetto sacro, di cui conosciamo solo il Cristo coronato di ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] due Teste di carattere (1737, Bergamo, Accademia Carrara) e, vent’anni dopo essersi fatto ritrarre di ritrarre la coppia imperiale, alcuni dignitari tedeschi e di eseguire alcune tele a soggetto sacro, di cui conosciamo solo il Cristo coronato di ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] che non si fanno troppe illusioni – avrebbe fatto personalmente le spese di quell’opportunismo che in politica sempre combatté: 1912), in cui riaffiora vistosamente la repulsione di Morello alla vita dicoppia, mentre ne I condottieri (rappresentata a ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] dalla coppia Tozzi-Pasquardi con il titolo di Nova Iconologia, cui ne seguì nel 1625 una di poco postuma , notabilmente accresciuta d’immagini, di annotazioni e difatti dall’abate Cesare Orlandi patrizio di Città della Pieve accademico augusto, ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] anche se interamente realizzato dal M., dopo il quale la coppia decise di dividersi.
Il M. continuò a lavorare con Totò. e nella storiografia ufficiale come fatto bellico vittorioso, ultimo atto del Risorgimento, eroica impresa di un popolo unito in ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...