FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] 1375), mentre la coppia reale era impedita da Enrico Rosso di rientrare a Messina, riaprì 359 s., 365 s., 395 s., 400-412; G. Cosentino, Cessione del Regno di Sicilia alla Casa di Aragona fatta dal re F. III, in Arch. stor. sicil., n. s., VII (1882), ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] luministici, della resa dei tessuti raffinata e di un'invenzione compositiva assai felice nella coppiadi spalle in primo piano.
Nella prima 103 nn. 220-224).
La maggior parte della critica, fatta eccezione per Pignatti (1995, pp. 349-351), concorda ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] sposò nel maggio del 1820 la diciannnovenne Jeanne-Charlotte Melly. La coppia andò a vivere nella città vecchia, in rue de Derrière- sostegno alla guerra contro l’Austria (e difatto minava il progetto di indipendenza nazionale) – gli alienò l’ ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] fratello Pietro III, re d’Aragona e Valencia nonché signore difatto della Catalogna. L’occasione per tentare un’emancipazione da loro autentico. La coppia supportò, dunque, le resistenze minoritiche a Giovanni XXII ed ebbe di sicuro qualche affinità ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] la Pace e la Giustizia collocate sul frontone dell'altare della tribuna della chiesa di S. Maria della Pace. L'altare, che difatto svolge la funzione di altare maggiore della chiesa con l'immagine miracolosa della Vergine che vi si venera ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] infine le ante dell’organo e la doratura di due angeli scolpiti per l’altar maggiore. Un’altra coppiadi angeli per il duomo fu da lui è probabile si tratti di un fittizio apprendistato, volto a nascondere un’associazione difatto. Infatti, in un ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] p. 72) anche il L., come era uso di altri medici e come del resto aveva già fatto lo zio Liuzzo, teneva nella sua casa studenti a L. fosse coadiuvato nelle sue dissezioni da una coppiadi assistenti, Alessandra Giliani da San Giovanni in Persiceto ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] il popolo ebreo assetato (1590), di Giovan Battista Della Porta, cui spetta anche la coppiadi putti reggiscudo in apice (D’Onofrio Al 1576 risale il «vaso de pietra mischia affricana che ha fatto per la Piazza della Ritonda» (ibid.), cioè «la vistosa ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] annullare la promessa di nozze fatta l'anno prima e stabilì il matrimonio tra Brancaleone, figlio emancipato di Bernabò, ed Isotta, sorella di Isabella e di Isnardo Malaspina; in cambio della dote, il D. e Bernabò cedettero alla coppia le loro quote ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] proprio questa incombenza a impedire allo Zoppo di accettare l’invito rivoltogli da Barbara di Brandeburgo, che lo aveva convocato a Mantova per decorare una coppiadi cassoni: l’artista rispose con una lettera di scuse (Armstrong, 1976, pp. 321 s ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...