Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] la chiave di volta di un arco, in equilibrio fra opposte forze che premono ai suoi due lati: le forze della domanda particolari delle singole aziende in modo da formare una sola coppiadi curve collettive di domanda e offerta (v. Sraffa, 1926, tr. it ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] a molti corpi a quello di un insieme di singole particelle in un campo diforze medio definito dalle altre. Tuttavia tale variazione è associata soprattutto all'energia di correlazione della coppiadi elettroni coinvolti nel legame. Se si trascura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] problema dei tre corpi. Se quindi si considera solamente la forzadi gravità e si trascurano tutte le altre quali, per esempio, le equazioni del moto di un qualsiasi sistema con n gradi di libertà mediante n coppiedi equazioni alle derivate parziali ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] due architravi sorretti, verso l'aula, da una coppiadi colonne e, di fronte alla parete orientale, da una mensola sostenuta da 1276 - o dettati dalla necessità di riparare i danni causati all'abitato da azioni diforza, come l'incendio dei borghi San ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] specifico tale connessione è definita da una coppiadi operatori lineari
[26] ∇j: S forze trainanti più importanti sono state la congettura di Novikov sull'invarianza omotopica delle segnature di ordine superiore per varietà ordinarie e il teorema di ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] di conflitto. In confronto alla molteplicità di attività conflittuali possibili almeno in teoria, una qualsiasi coppiadi controllo e il monopolio degli strumenti per l'esercizio della forza. Quando in Europa cominciò a prender forma il sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] variabili con continuità in un intorno di una coppiadi valori x0, y0 se, in corrispondenza di una quantità positiva ε comunque interno del corpo che genera il campo diforze, dove non vale l'equazione di Laplace. Nel 1813 Poisson sostenne che, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] della composizione. Sui fianchi della lunetta, la coppiadi Vittorie a bassorilievo doveva esaltare codeste dinamiche interiori, dell'ultimo "avventuriere" del Rinascimento, "potentissimo diforza e di vita interiore".
La proiezione della Vita nell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] elettriche opposte e in tal modo creava un tubo diforza tra essi che formava un legame chimico. Questi Lewis abbandonò i suoi cubi e Bohr abbracciò l'idea di legame formato da una coppiadi elettroni condivisi. La loro convergenza fu il preludio a ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] , che si verifica quando cambia l'angolo di un'articolazione. Tale efficienza è espressa dal 'braccio di leva' del muscolo che determina la coppia esercitata sull'articolazione da un'unità diforza muscolare. Il braccio di leva è dato dalla distanza ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....